Descrizione del progetto
L’abc della comunicazione umana
La capacità di condividere informazioni con gli altri distingue gli esseri umani dai primati non umani. È proprio questa caratteristica a rendere la specie umana unica nel suo genere. Il progetto RoCS, finanziato dall’UE, indagherà le basi biologiche di tale capacità e, in particolare, ne svelerà le fondamenta evolutive e le basi neurali. I risultati del progetto chiariranno se una specie animale non umana, il pulcino, possa riconoscere ed esprimere preferenze per segnali acustici indicativi del trasferimento di informazioni comunicative. Il progetto prevede lo svolgimento di due esperimenti su lattanti umani tramite elettroencefalografia allo scopo di rilevare i marcatori neurali specifici della comunicazione e di provare che la comunicazione può provocare inferenze di alto livello sull’azione.
Obiettivo
The ability of the human species to share information with others is unique due to the fascinating expressivity of human communicative actions. The primary aim of the present proposal is to investigate the biological basis of this ability to reveal 1) the evolutionary foundations and 2) the neural underpinnings of it, which makes humans able to understand the meaning of communicative signal sequences.
To test the first question, I will investigate whether a non-human animal species can recognize and prefer acoustic signals that are indicative of communicative information transfer in domestic chicks. To examine the second question, I will conduct two EEG experiments with young human infants to find specific neural markers of communication and to prove that communication can elicit high-level inferences about agency. In all experiments, I will rely on my recent results published in high-ranked, multidisciplinary journals, which show that the variability of signal sequences in turn-taking interactions is interpreted by human infants as indicative of communicative information transfer – even if the signals and the communicators are unfamiliar to them.
The Centre for Mind/Brain Sciences and the supervision of Professor Vallortigara offers the perfect infrastructure and professional background to investigate both the comparative and the psychophysiological questions of the proposed project at the same time. Thus, the examination of the neural underpinnings of the sensitivity to communicative information transfer and the evolutionary ancient cognitive mechanisms behind it will enable to understand the biological foundations of human communication, which is not possible without testing non-linguistic and pre-linguistic participants. The findings of the present proposal can be highly relevant in cognitive and comparative psychology, linguistics and pragmatics and in applied sciences such as natural language processing, pedagogy or communication studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- scienze sociali scienze dell'educazione pedagogia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati elaborazione del linguaggio naturale
- scienze sociali psicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38122 Trento
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.