Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Conducting Liquid crystal Elastomer ActuatoRs

Descrizione del progetto

Aprire la strada all’elettronica e alla microrobotica morbida ed estensibile

I dispositivi elettronici morbidi ed estensibili stanno creando nuove possibilità di integrazione di nuove funzionalità e forme nei materiali. Questo ambito ha spalancato le porte a una vasta gamma di applicazioni innovative, ad esempio nel settore del monitoraggio sanitario, sfruttando dispositivi flessibili ultrasottili simili alla pelle. Nella sfera della microrobotica, gli attuatori costituiti da materiali attivi morbidi permettono la creazione di strutture mai viste e di dispositivi che sono pressoché impossibili da realizzare mediante i sistemi rigidi tradizionali. Il progetto interdisciplinare CLEAR, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, riunirà il campo dell’elettronica estensibile con quello della robotica morbida. Il suo obiettivo è lo sviluppo di una piattaforma innovativa di materiali che possiede controllo, rilevamento e segnalazione di carattere elettronico multifunzionale, associati all’attivazione in risposta a stimoli ambientali, quali elettricità, calore e luce.

Obiettivo

The overall goal of this cross-disciplinary project is to combine stretchable electronics with soft robotics in order to build up a novel materials platform that possesses multifunctional electronic control, sensing, and signaling coupled with actuation in response to environmental stimuli, such as electricity, heat, and light. In recent years the transformation of electronics into soft and stretchable organic systems has opened up a wide range of novel applications, including healthcare monitoring with ultrathin skin-like flexible devices, whereas actuators composed of soft active materials possess characteristics for microrobotics that are nearly impossible to achieve with conventional rigid systems, most notably mechanical compatibility with biological tissue. In this project interpenetrating conducting polymer networks will be fabricated in an actuator composed of a liquid crystal elastomer, a class of materials that has undergone rapid development within the past decade and is considered one of the best candidates for microscale soft robotics. The stimuli-response of the actuator brings about possibilities towards autonomous action, where it can sense the environment and act accordingly, representing multifunctional materials where the matrix has an active role in functionality. The unique combination of properties and functionalities promises coupled sensing and actuation that could have a transformative impact on the use of liquid crystal elastomers in soft matter applications. I envision that the conducting actuators have future applications as wearable sensors for heart rate detection and electrical nerve stimulation, with the reversible shape change enabling them to smoothly envelop around the target tissue.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TAMPEREEN KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 202 680,96
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 202 680,96
Il mio fascicolo 0 0