Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Energy Citizens for Inclusive Decarbonization

Descrizione del progetto

Forgiare un nuovo percorso per la decarbonizzazione

La decarbonizzazione costituisce una priorità per l’Unione europea. Sebbene possa sembrare una «missione impossibile», la decarbonizzazione entro il 2050 è del tutto realistica. A sostegno dei percorsi di decarbonizzazione dell’UE, che sono compatibili con gli obiettivi dell’accordo di Parigi, il progetto ENCLUDE, finanziato dall’UE, la aiuterà a spingersi sempre più avanti, condividendo e co-creando nuove conoscenze e pratiche. In particolare, il progetto contribuirà a trasformare il consumo energetico assemblando, allineando e adattando concetti di cittadinanza energetica diversi per diverse comunità di cittadini. Esprimendo in termini operativi il concetto di cittadinanza energetica a tutti i livelli del processo decisionale per la decarbonizzazione, ENCLUDE integrerà il coinvolgimento del pubblico in tutto il ciclo di vita del progetto.

Obiettivo

The overall vision of the Energy Citizens for Inclusive Decarbonization (ENCLUDE) is to help the EU to fulfill its promise of a just and inclusive decarbonization pathway through sharing and co-creating new knowledge and practices that maximize the number and diversity of citizens who are willing and able to contribute to the energy transition. Motivated by achieving an equitable and sustainable future and the fulfillment of individual potential, ENCLUDE will contribute to the upcoming transformation of energy use by: - Assembling, aligning and adapting disparate energy citizenship concepts for diverse communities of citizens and for different scales of policy making, lowering the barrier for action. - Operationalizing the energy citizenship concept at all scales of policy making for decarbonization. - Catalyzing a chain reaction of decarbonization actions across the EU. ENCLUDE is dedicated not only to the co-creation of new knowledge with stakeholders about the emergence and consolidation of energy citizenship, but also to the uptake of this knowledge to mobilize action for decarbonization, taking into account the interests and struggles of diverse citizen groups, including communities, who are not usually invited or expected to participate in these civic processes. ENCLUDE does this by integrating public engagement throughout the project life cycle rather than at the end of project for dissemination and communication purposes only. The process between knowledge production and implementation includes learning feedback loops between research partners, public authorities, civic organizations and citizens.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 476 205,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 476 205,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0