Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HELICITY: Evolution of correlated traits in response to city life: helicid snails as windows on the consequences of urban history

Descrizione del progetto

Esplorare l’evoluzione in risposta ai cambiamenti ambientali provocati dall’uomo

Quali sono le conseguenze ecologiche dell’evoluzione in risposta all’urbanizzazione? Può l’evoluzione spiegare il motivo per cui l’urbanizzazione provoca un declino della popolazione in alcune specie ma non in altre? Il progetto HELICITY, finanziato dall’UE, risponderà a tali domande. Prendendo in considerazione la storia dei processi relativi all’urbanizzazione, un argomento spesso trascurato, esso studierà il modo in cui l’urbanizzazione modella l’evoluzione fenotipica multivariata. Il progetto utilizzerà le lumache come modello e combinerà i progressi compiuti in diversi campi, quali tracciamento degli animali di piccole dimensioni, analisi statistica e scienza dei dati, con gli ultimi sviluppi nel settore dell’ecologia evolutiva. I risultati chiariranno i meccanismi alla base dei cambiamenti osservati, nonché le potenziali conseguenze per i pertinenti aspetti del funzionamento degli ecosistemi.

Obiettivo

Urbanization is one of the most dramatic land-use changes caused by humans, combining habitat fragmentation and loss, pollutions and increased temperature. While it causes numerous population declines in many species, others persist or even thrive in cities, possibly through evolutionary changes. In this project, I will study how urbanization shapes multivariate phenotypic evolution in such an organism, including not only life-history traits, movement strategies/space use… but their association into integrated phenotypes. As a central point, I will explicitly consider the oft-neglected temporal heterogeneity/ history of the urbanization process, comparing new and older urban neighbourhoods to see under which conditions organisms can adapt to city life fast enough. Using snails as models, this Action will combine advances in small animal tracking, statistical analysis and data science with state-of-the-art evolutionary ecology, to not only explore the mechanisms behind observed changes, but also potential consequences for relevant aspects of ecosystem functioning. This project will increase our understanding of the ecological consequences of evolution in response to human-caused environmental changes, helping fill major knowledge gaps noted by the IPBES. Through outreach, it will increase community engagement with (urban) biodiversity. Finally, by merging two of my long-standing research lines in a common, integrated project, through the acquisition of new scientific skills and training in project management, it will favour my establishment as an independent leader in the field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 320,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 166 320,00
Il mio fascicolo 0 0