Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

VIOBOND – sustainable binder: Upscaling new lignin-phenol-formaldehyde resin production with wood-based biorefinery lignin

Descrizione del progetto

Produzione sostenibile di resine fenoliche a base di lignina

Le resine fenolo-formaldeide sono polimeri sintetici versatili, con un’ampia gamma di applicazioni industriali che vanno dalla produzione di componenti per veicoli alla fabbricazione di mobili. Tuttavia, le materie prime per produrre queste resine sono di origine fossile. Il progetto VIOBOND, finanziato dall’UE, creerà il primo impianto di resine commercialmente redditizio, producendo resine fenoliche che sostituiranno parzialmente il fenolo e la formaldeide di origine fossile con materie prime derivate dalla lignina. Questo impianto di punta produrrà circa 45 000 tonnellate di resina all’anno che potrebbero essere usate per mobili e rivestimenti in compensato, adesivi per carta vetrata e leganti per l’isolamento termico in lana di vetro. Il progetto dimostrerà l’efficacia del processo di produzione di resina e un modello commerciale per valorizzare e trasformare la lignina in Europa.

Obiettivo

The VIOBOND project will build a first-of-its-kind flagship plant producing industrial-scale lignin phenol-formaldehyde (LPF) resins. The VIOBOND consortium combines extensive interdisciplinary experience in a full value-chain from fractionating wood-based biorefinery lignin to manufacturing several types of LPF resin for different purposes. The main commercial end-use is conventional plywood panels where lignin substitutes fossil-origin and hazardous phenol and formaldehyde in resin. Also, special LPF resins to be used in consumer products such as plywood coating, white furniture plywood, sandpaper adhesive and insulation glass wool binder are validated and produced in the flagship plant.
The main impact of the VIOBOND project is that it creates the first commercially viable resin plant where lignin partially substitutes fossil-based phenol and formaldehyde. The VIOBOND flagship project demonstrates a business model for valorisation and transformation of lignin in Europe while also demonstrating scale-up and exploitation of the lignin-agnostic lignin-resin technologies for Southern Europe and globally for areas where there are not any wood-based pulp plants or biorefineries, thereby creating demand and supply ecosystem for bio-based lignin and resin.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LATVIJAS FINIERIS A/S
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 8 285 463,08
Indirizzo
BAUSKAS IELA 59
1004 Riga
Lettonia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 21 309 366,13

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0