Descrizione del progetto
Una prospettiva femminile sull’avanzamento delle attività di estrazione del petrolio
Le attività di estrazione del petrolio nell’Amazzonia ecuadoriana portano opportunità di crescita e sviluppo a tutte le comunità locali, creando prospettive di lavoro per uomini e donne indigeni. Vi sono, tuttavia, differenze di genere. Il progetto AWAREFOREST, finanziato dall’UE, studierà la divisione sessuale del lavoro, mostrando le storie delle lotte delle donne indigene riguardo all’avanzamento delle attività di estrazione del petrolio. L’obiettivo è capire se, e in che modo, le costruzioni di genere (caratteristiche, comportamenti e ruoli di genere) contribuiscono a far sì che donne e uomini indigeni sviluppino percezioni e reazioni diverse. Il progetto individuerà in che modo queste donne stanno attualmente mobilitando e ridefinendo i significati relativi a temi di ampio respiro, tra cui i problemi di salute della comunità e la difesa dei loro territori.
Obiettivo
AWAREFOREST proposes to study the sexual division of work in Ecuadorian Amazon, uncovering histories of struggles of indigenous women towards the advance of oil extractive activities. The objective is to understand if, and in which way gender constructions (characteristics, behaviors and gender roles) contribute to develop different perceptions and reactions between indigenous women and men with regard to the social and environmental impacts of extractivism. Through the concrete example of the Movement of Amazon Women Defenders of the Forest, this project will identify how these women are currently mobilizing and redefining meanings about their bodies and territories, based on shared reflections of personal and collective, local and global experiences of struggles for autonomy and self-determination. In terms of training and career advancement, the objectives will be to expand the researcher’s participation in academic networks, to consolidate her research profile and integration in the profession. As an early career researcher, this action will be fundamental for her integration in the European and South American research community. Benefiting from the supervision of experienced academics and the support of research groups, LEIJUS (Brazil) and EXPERICE/LADYSS (France), this will improve the researcher’s capacity to produce academic publications, take part in international events and collaborations, opening new career possibilities. AWAREFOREST innovative aspect translates into studying alternative knowledges and epistemologies, formed through socio-environmental struggles in the Amazonian context, opening up space for diverse forms of organization and views of life. It is crucial to promote these knowledges at a time when the world is facing the effects of rapid climate change and many other ecological disasters derived from a patriarchal, colonialist and capitalist form of using nature, destroying particularly indigenous territories, knowledges and societies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
93526 Saint-Denis
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.