Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento a ciò le donne scrissero sul corpo umano
Le visualizzazioni degli organi e del funzionamento interno del corpo cambiano nel tempo? In che modo la letteratura riflette gli sviluppi e le scoperte mediche? Le metafore, come ad esempio gli ormoni come pacchi postali, lo sperma e gli ovuli come statici e cinetici e l’orologio biologico, ci aiutano a visualizzare parti e sistemi? Il progetto INTRARIB, finanziato dall’UE, risponderà a queste domande concentrando l’attenzione sulle scienze umane in ambito medico. Nello specifico, indagherà sul modo in cui le scrittrici britanniche e americane del tardo XIX e del XX secolo visualizzavano e comunicavano le esperienze corporee attraverso descrizioni «intracorporee». Il progetto analizzerà come la sofferenza viene razionalizzata e percepita e studierà l’influenza delle nozioni di genere.
Obiettivo
My project examines British and American women’s fiction of the late nineteenth and early twentieth centuries for its depictions of internal anatomy: organs and systems, circulatory, nervous, reproductive, and digestive. This study will make a distinctive contribution to the field of medical humanities: the development of an analytical process of body-centred reading, and new analysis of how women’s writing communicates bodily experiences and depicts the ‘intracorporeal’, narrative journeys through concealed and invisible organs. The project questions: how do visualisations of the body's insides and internal workings change through time? Does literature reflect medical developments and discoveries, for example echoing the shift from the nervous to the hormonal body? How are metaphors employed to aid us in visualising these systems and parts: the nervous system as a network of vibrating strings, hormones as postal packages or chemical messages, the sperm and egg as static and kinetic, the biological clock? My work surveys the persistent desire to find a physiological rationale, to map pain internally, even when that pain has an emotional or psychological source. I also explore how changing conceptualisations of the body interact with gendered notions of pathology and disorder. Comparing fictional texts to medical writing and advertising of the same era, I will track the development of and interaction between the medical understanding of the internal body, communication in the public realm, and exploration in literature.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.