Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pledge Limits Evaluation for Decarbonization: Goals of the EU27 Strategy

Descrizione del progetto

Uno sforzo comune necessario per mitigare i cambiamenti climatici

Non esistono soluzioni indifferenziate per la decarbonizzazione, pertanto, è importante valutare gli ostacoli e le opportunità all’interno di ogni Stato membro dell’UE. Il progetto PLEDGES, finanziato dall’UE, fornirà ai responsabili europei delle politiche uno strumento per ricalibrare la politica europea e mondiale di mitigazione del clima ai livelli nazionali. Sulla base di un approccio di condivisione degli sforzi, definirà un bilancio europeo del carbonio e attribuirà un’indennità per le emissioni di carbonio a ogni regione, paese o addirittura persona dell’UE. Una volta calcolato il potenziale bilancio del carbonio per ogni Stato membro, lo strumento di PLEDGES simulerà le deviazioni necessarie dalle quote nazionali stimate e valuterà in che modo si ripercuotono sugli altri Stati membri.

Obiettivo

This research aims to develop a new climate policy modelling tool - PLEDGES - which manages, for the first time, carbon budget targets for EU-27 countries. Each EU country has different barriers and opportunities for decarbonization. However, these potentialities are not exploited nor explored by the EU Green Deal or by the long-term mitigation targets established under the United Nations Conference of the Parties Agreements, which pledged to keep the temperature increase below 2°C. Current EU policies mainly focus on emission reduction targets and do not take into account cumulative emissions or the speed at which the transition to lower carbon can be achieved. Considering these factors is critical to the success of policies that can achieve the temperature goal. PLEDGES model will fill this gap, providing EU policy-makers with a tool able to downscale EU and world climate mitigation policy to national levels. It will set a European carbon budget and allocate an allowance of carbon emissions to each EU region, country, or even person according to a set of eligibility criteria based on an effort-sharing approach. Once a potential carbon budget for each member state is calculated, the PLEDGES tool will be able to simulate necessary deviations from the assumed national quotas and to evaluate how those deviations impact on the other member states. PLEDGES will help policy-makers evaluate accurately the shared effort needed to mitigate climate change; it configures as a high interdisciplinary tool, helping in designing mitigation actions under a holistic view that considers topics in scientific, economic and social spheres, including the role of gender.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ANGLIA RUSKIN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
BISHOP HALL LANE
CM1 1SQ Chelmsford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England Essex Heart of Essex
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0