Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing an Adverse Outcome Pathway for metabolic Nuclear Receptor-binding compounds in Atlantic cod

Descrizione del progetto

Come gli agenti inquinanti dell’ambiente alterano il comportamento del merluzzo atlantico

Le sostanze chimiche prodotte dall’uomo continuano ad accumularsi nell’ambiente naturale e recentemente sono emerse prove del fatto che questa contaminazione potrebbe avere discreti effetti sul comportamento degli organismi acquatici. Il progetto NRgCod, finanziato dall’UE, farà progredire il campo della tossicologia ambientale applicando il concetto di meccanismo d’azione degli eventi avversi nella specie sentinella del merluzzo atlantico, che tende ad accumulare agenti inquinanti che alterano il metabolismo energetico nel fegato grasso. Il progetto utilizzerà la tecnica del taglio di precisione del fegato e svilupperà saggi di luciferasi in vitro per individuare l’attività dei recettori nucleari dopo l’esposizione a tali agenti inquinanti e collegare questi effetti ai cambiamenti comportamentali. Sviluppare meccanismi d’azione degli eventi avversi in una specie ecologicamente rilevante come il merluzzo è molto importante per determinare le ripercussioni ecologiche dell’esposizione agli agenti inquinanti.

Obiettivo

Environmental contaminants are accumulating in oceans and marine food webs and thereby pose a risk for both ecosystem and human health. In my MSCA-project, I aspire to bring the field of environmental toxicology to the next level by applying my track-record in developing Adverse Outcome Pathways (AOPs) in the model organism zebrafish to the sentinel species Atlantic cod. The renowned Environmental Toxicology laboratory of Prof. Anders Goksyr at the University of Bergen (UiB), is specialised in interactions of human-made chemicals with nuclear receptors (NRs) in Atlantic cod. Contaminant activated NRs can be the initiating molecular event leading to a cascade of responses, disrupting energy metabolism and culminating in an adverse outcome at behavioural level. At UiB, I will be trained in applying the precision-cut liver slicing technique and in developing in vitro luciferase reporter assays to identify NR activity after exposure to major legacy and emerging contaminants. I will then translate my knowledge on mechanisms leading to behavioural effects in zebrafish larvae, to the Atlantic cod. I will be supported by the Environmental Chemistry Group at the Institute of Marine Research (secondment) providing expertise on larval Atlantic cod toxicology and lipid chemistry. Developing AOPs in an ecologically relevant species is a young field of research but of high relevance to defining the ecological consequences of contaminant exposures. This project will innovatively expedite the Environmental Toxicology research and underline my ambitions to become an independent academic group leader. I will further sharpen my academic profile by profiting from UiBs unique Centre of Excellence in Biology Education (bioCEED) which will enhance my skills in modern supervising and teaching techniques. The proposal addresses pressing scientific questions by integrating the expertise and network of both the host and me while shaping my profile on the way to become a leading scholar.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I BERGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 202 158,72
Indirizzo
MUSEPLASSEN 1
5020 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 202 158,72
Il mio fascicolo 0 0