Descrizione del progetto
Dare forma ad un futuro sostenibile per i compositi termoindurenti
Il progetto VIBES, finanziato dall’UE, sta lavorando su una nuova tecnologia efficiente in termini di costi per rompere i compositi termoindurenti e recuperare i componenti utili quando raggiungono la fine della loro vita. L’approccio innovativo prevede l’uso di materiali leganti di origine biologica, porzioni chimiche che si decompongono sotto specifici stimoli esterni, permettendo la separazione tra la matrice e il materiale di rinforzo. VIBES combinerà diversi approcci chimici, come la reazione Diels-Alder e la chimica supramolecolare, per ottenere materiali leganti di origine biologica. La nuova tecnologia potrebbe aiutare a diminuire del 40 % la quantità di polimeri non biodegradabili mandati allo smaltimento o scaricati nell’ambiente.
Obiettivo
VIBES project presents an innovative solution to resolve the end-of-life issues of thermoset composites based on the development of a new green technology focused on the controlled separation and recovery of composite material components by means of developing customised biobased bonding materials (BBM). BBM are biobased chemical moieties that will decompose under specific external stimuli (temperature, UV or electrical pulse) allowing the separation between the matrix and the reinforcing material, and facilitating the dissociation of the polymer chains of the resins to favour their efficient processing and recycling through a green washing bath, recovering the monomers/oligomers and fibres for their upcycling into new products. VIBES will study and combine three different chemical approaches to obtain BBM: vitrimers, Diels-Alder, and supramolecular architectures.
VIBES project will directly contribute to achieve SIRA’s objectives in KPI1, KPI2, KPI5 and KPI8 and to demonstrate the solution decreasing the amount of non-biodegradable polymers sent to disposal or discharged to the environment by at least 40%. VIBES consortium involves 13 partners (industrially driven): 4 RTD (AITIIP, LEITAT, ULIM and DITF), 7 SME (SP, BCIRC, F&D, ARCHA, Q-PLAN, IDEC and JUNO), 1 Large Companies (ACC), and 1 OTHER (PLATA) accounting to 3 BIC associated (AITIIP, LEITAT, and ULIM). The proposed 48-months will comprise a total estimated budget of 5,299,800 €; being the 20.3% covered by consortium own contribution (in-kinds) and adding 524,311€ in additional investments during the project implementation and 9,385,000€ envisaged to upgrade TRL after the end of the project. Benefits will be significant in terms of companies growth (23.2%), increasing jobs (37 direct, 1800 indirect) and turnover (124M€) by promoting at least 2 new sector interconnections in the new created “Intrinsic Recyclable Thermoset Composites Value Chain”
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.4. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Biotechnology
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.6. - Bio-based Industries Joint Technology Initiative (BBI-JTI)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50720 ZARAGOZA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.