Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A dynamic database of relevant technologies of bio-waste utilisation

Descrizione del progetto

Mobilitare le parti interessate alla tecnologia dei rifiuti organici

L’utilizzo di rifiuti organici potrebbe ridurre le emissioni, migliorare i suoli e fornire energia. Il riciclaggio dei rifiuti organici è fondamentale anche per raggiungere l’obiettivo dell’Unione europea di riciclare il 65 % dei rifiuti urbani entro il 2035. Il progetto Tech4Biowaste, finanziato dall’UE, getterà le basi per le tecnologie dei rifiuti organici. In particolare, creerà una banca dati che fornirà una panoramica tecnologica completa per la valorizzazione dei rifiuti organici (rifiuti alimentari e rifiuti di giardino) in applicazioni a valore aggiunto, inclusi ammendanti organici, fertilizzanti, prodotti chimici organici, combustibili ed energia. Abbinando i fornitori di tecnologia ai ricercatori di tecnologia, la banca dati fungerà da strumento per entrambi gli utenti. Tech4Biowaste mobiliterà le parti interessate per un coinvolgimento diretto.

Obiettivo

"Bio-waste is a key waste stream in Europe with a high potential for contributing to a more circular economy. The Tech4Biowaste project will pave the way for deployment of bio-waste technologies and technology configurations by setting-up a database providing a comprehensive technology overview (TRL4-9) for the valorisation of bio-waste (food waste and garden and park waste) into value added applications including chemicals, energy and fuels, food ingredients, and materials.

The database content will be determined jointly with actors across the bio-waste value chain. Technology providers can showcase new and emerging technologies, even at lower TRL. Technology searchers can analyse and compare bio-waste valorisation technologies. Both categories of users can assess their commercialisation potential through the associated decision support tool.

The Tech4Biowaste database will be composed of unique features based on the latest IT technologies, including artificial intelligence, and use of Open Source software. In order to catalyse significant database usage and future growth, it directly builds on the BBEPP-led Pilots4U network and links with the NOVA-led (parallel-developed) Renewable Carbon platform. A hybrid model will be used to populate the database, combining inputs from the consortium’s publishers’ team, a community of volunteers, and automated scripts and tools („bots"").

Tech4Biowaste will mobilise stakeholders (incl. intended users and contributors) for direct involvement (Co-creation, Trainings 1 Testing Panel, 1 Advisory Board) e.g. in the design of the database, in the development of a continuation and expansion scenario and finally for the Business Plan targeting sustained growth and continuity of the open platform."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

B.T.G. BIOMASS TECHNOLOGY GROUP BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 332 656,25
Indirizzo
JOSINK ESWEG 34
7545 PN ENSCHEDE
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Oost-Nederland Overijssel Twente
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 332 656,25

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0