Descrizione del progetto
Un approccio innovativo per il rilevamento delle microplastiche e delle nanoplastiche negli animali acquatici
I crescenti livelli di rifiuti di plastica rappresentano una minaccia ambientale a livello globale. La decomposizione della plastica in particelle di dimensioni micrometriche e nanometriche porta alla contaminazione di aria, suolo e acqua, che risulta difficile da rilevare. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MS4Plastics svilupperà innovativi protocolli di pretrattamento e preconcentrazione allo scopo di rilevare e caratterizzare le microplastiche e nanoplastiche presenti in campioni di pesci e molluschi commestibili in una bassa gamma di µm (tra 1 µm e 20 µm). Per raggiungere il suo obiettivo, il team del progetto impiegherà un approccio multidisciplinare che combina chimica analitica, metodi strumentali e nanometrologia. Verranno inoltre utilizzate strategie di ifenazione combinate con tecniche di frazionamento basate sulle dimensioni.
Obiettivo
The goal of MS4PLASTIC project is to open up new frontiers in the sample pre-treatment and pre-concentration protocols, as well as characterization of low m-range microplastics and nanoplastics (1nm-20m) in edible fish and shellfish samples by new, cutting edge methods being ICP-mass spectrometry operated in (i) single-event mode for the ultra-fast monitoring of transient signals and (ii) smart hyphenation strategies, combined with size-based fractionation techniques, such as size exclusion chromatography and field flow fractionation, as well as pyrolysisgas chromatographymass spectrometry. The achievement of these goals requires a multidisciplinary and complementary approach including analytical chemistry, instrumental methods, and nanometrology all of which are part of the research conducted at the Flemish Institute for Technological Research (VITO), Belgium, who will readily engage all its resources and mobilize its international partnerships. This fellowship will focus on a wide range of transferable and scientific skills and involve carefully planned dissemination, exploitation and communication activities that will reinforce the fellow, the host institution, the scientific community, regulatory agencies, industry, and public worldwide. Importantly, this project will provide fellow the interdisciplinary expertise and allow her to be in a strategic position of maturity to design, lead and deliver high-impact future research projects; and be recognized as a leading expert for academic and non-academic sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
2400 Mol
Belgio