Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Turning carbon of complex organic urban waste streams into value-added products

Descrizione del progetto

Una bioraffineria esemplare, prima nel suo genere che valorizza i rifiuti organici urbani

Il progetto CIRCULAR BIOCARBON, finanziato dall’UE, presenta la prima bioraffineria di spicco concepita per la valorizzazione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani e dei fanghi di depurazione in prodotti finali a elevato valore aggiunto. La bioraffineria trasformerà i flussi di rifiuti organici prodotti in una città in prodotti a valore aggiunto per il settore industriale e i consumatori finali. Negli ultimi decenni, il riciclaggio dei rifiuti è notevolmente migliorato, ma una grande parte della frazione organica presente nei rifiuti urbani è ancora destinata agli inceneritori o alla discarica. CIRCULAR BIOCARBON gestirà in modo più efficiente i rifiuti organici urbani in termini di economia circolare, dando origine a materiali biocompatibili e prodotti commerciabili tramite una serie di tecnologie innovative a cascata. CIRCULAR BIOCARBON getterà le basi per la progressione verso una nuova visione circolare del trattamento dei rifiuti.

Obiettivo

CIRCULAR BIOCARBON is a first-of-its-kind flagship biorefinery conceived to valorise organic fraction of municipal solid waste (OFMSW) into value-added products: diamond-like-carbon coatings, green graphene, tailor-made bio-based fertilisers, or bio-plastic, as well as a variety of intermediate products. In order to maximise replicability and boost potential penetration in the market, the biorefinery will be operated for three years in Spain and Italy, and consistent business and exploitation strategies will be put in place. The CIRCULAR BIOCARBON biorefinery, organised through a pool of cascading technologies, start from anaerobic process steps (after proper pretreatment) of mixed urban waste streams, of which OFMSW is the main one, in order to treat all the biowaste produced by a medium-size city (at the end of the project, a commercial scale biorefinery will be fully operative). The fundamental objective of the CIRCULAR BIOCARBON project is to open up new business frameworks based on a new circular vision of waste treatment in a city towards a sustainable bioeconomy, to which actors leading the territorial waste management schemes and policies will be brought to maximize impact on the market, on policy makers and on society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

URBASER SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 5 165 750,00
Indirizzo
CALLE AGUSTIN DE FOXA, N 4
28036 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 8 384 597,50

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0