Descrizione del progetto
I mostri della fantascienza indiana come reimmaginazioni metaforiche dell’«altro»
I futuri di fantasia dell’India verranno mappati da neoMONSTERS, un nuovo progetto delle azioni Marie Skłodowska-Curie che si soffermerà sulle minoranze religiose e politiche indiane, attraverso lo studio dei mostri presenti nei racconti di fantascienza di questo paese. La ricerca approfondirà l’immaginazione popolare indiana e il suo coinvolgimento con una Cina «maoista», un Pakistan «islamico», il capitalismo transnazionale/il neo-imperialismo «occidentale» e il nazionalismo Hindu, all’interno della fantascienza e attraverso di essa. Il progetto valuterà se l’alterità nella fantascienza indiana, e quindi in India, sia subordinata principalmente ai discorsi sull’identità nazionale (nel confronto con Pakistan/Cina/USA/Europa), la religione e l’orientamento politico. Inoltre, valuterà come le «alterità» della fantascienza indiana (alieni, zombie, cloni, mutanti, robot e mostri) diventino referenti della religione, dell’etnia e dell’orientamento politico.
Obiettivo
The Science Fiction (SF) of a spatio-temporal location is a window into the soul of a people. It manifests the “cultural unease” that specific identities evoke in the national imagination. SF not only demonstrates how contesting ideologies slug it out within the ring of the popular but also interrogates how metaphorical reimaginings of the ‘other’ are projected on and by a people’s collective psyche. This proposed action maps India’s fictional futures and the state of its religious and political minorities through a study of its (SF) monsters. It explores how India’s popular imagination engages with a ‘Maoist’ China, ‘Islamic’ Pakistan, ‘Western’ transnational capitalism/neo-imperialism and Hindu Nationalism in and via its SF. The action argues that alterity in Indian SF – and hence, in India – is primarily contingent upon the discourses of nationhood (vis-à-vis Pakistan/China/U.S./Europe) religion (e.g. Islam, Christianity) and political orientation (e.g. Islamism, Maoism, Capitalism). It also seeks to comprehend how the ‘others’ of Indian SF (aliens, zombies, clones, mutants, robots, AI and monsters) become referents of religion, ethnicity and political orientation. Appropriating core methods of Science Fiction Studies, Science and Technology Studies, Digital Humanities, Game Studies and Transmedial Narratology, this action delves into the mechanics of otherness and its negotiation with contemporary South Asian geopolitics. Through its emphasis on post-2000 narratives selected from across mediums, the action spans across the extrapolations of tomorrow (e.g. future wars, religious dystopias) and the distortions of the present (e.g. zombie apocalypses, robot uprisings). It hunts for India’s such neoMONSTERS: Mutagenic Ontological Narratives in Space-Time Echoing Realistic Situations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia metafisica teleologia
- scienze sociali sociologia antropologia studi su scienza e tecnologia
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari generi letterari saggi fantascienza
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni cristianità
- scienze umanistiche altre scienze umanistiche biblioteconomia informatica umanistica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.