Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Preparing the creation of Bio-Based Education Centres to meet industry needs and boost the contribution of the bioeconomy to societal challenges

Descrizione del progetto

Un quadro completo per liberare il potenziale della bioeconomia

Per dare spazio a tutte le potenzialità della bioeconomia e delle sue catene del valore occorre sviluppare competenze, soluzioni organizzative e metodi di formazione innovativi. Il progetto BIObec, finanziato dall’UE, svilupperà un quadro completo e flessibile composto da Centri di formazione multilivello biocompatibili per soddisfare le esigenze presenti e future del settore e dell’ecosistema circostante a livello locale, regionale e internazionale. BIObec progetterà sei strutture pilota che copriranno una vasta area geografica in Europa e saranno dedicate a vari argomenti legati a catene del valore e contesti istituzionali differenti. Il progetto identificherà le esigenze regionali differenziate e fornirà progetti, valutazioni finanziarie e piani governativi su misura per i centri d’istruzione e formazione e i programmi per l’apprendimento permanente.

Obiettivo

Unlocking the full potential of the bioeconomy and its value chains requires a systematic and collaborative perspective for) the development of new skills, educational approaches and organisational solutions to provide education and training services.
The aim of the BIObec project is to develop a holistic framework for multi-level Bio-Based Education Centers (BBEC) flexible enough to answer the present and future needs of the industry and of the surrounding ecosystem at local, regional, national and/or international levels.
The project will design 6 BBEC pilots assuring a wide geographical coverage in Europe and addressing different topics linked to the variety of value chains and institutional contexts (vocational to university level, primary producers, processors, SMEs to MNCs).
BIOBEC will clarify the needs of the different regional ecosystems and will provide detailed design, economic and financial assessment, governance plans for the educational training centres, as well as plans for life-long-learning programmes. It will also develop collaborative tools to maximize the synergies between them at the European and international level.
The project will mobilise a network of 19 partners, which are leaders in Bioeconomy Education from different perspectives (ranging from academia to industry) together with a wide network of Implementation and Replication Working Groups and local stakeholders based in the EU. This network will pave the way for implementation and replication of the BBEC, in order to boost the contribution of the education sector for the development of the bioeconomy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 192 533,13
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 204 843,75

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0