Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Restoration with Particle Infused Repointing

Descrizione del progetto

Materiale di rilevamento dei danni per le opere murarie storiche

Le strutture del patrimonio architettonico rischiano di subire danni dovuti alla tettonica e alla sismicità indotta, così come alla subsidenza e al sollevamento del suolo legati all’attività industriale. Un materiale d’intervento con proprietà meccaniche migliorate e capacità di rilevamento dei danni è in fase di sviluppo. Questo materiale è fatto di malta di calce in modo da essere compatibile con i materiali delle opere murarie storiche ed è infuso con nano-riempitivi di carbonio conduttivo per una resistenza, una durata e una piezo-resistività migliori. Il progetto S-RePaIR, finanziato dall’UE, si propone di ottimizzare la miscela di malta di calce e di applicarla a strutture in muratura in laboratorio con l’obiettivo di creare una soluzione di intervento praticabile per la riparazione della muratura.

Obiettivo

The objective of the proposed project is the development of a damage sensing material for application in structures of architectural heritage. This material comprises lime mortar infused with conductive carbon nano-particles, applicable for repair and strengthening of historic masonry buildings through repointing of mortar joints.

The proposed material is envisaged as possessing improved strength and ductility, which are critical in enhancing the durability of existing buildings. It relies on the electrical conductivity of the nano-particles for the detection of damage and the measurement of deformation in masonry structural elements.

The project begins with the optimisation of a nano-particle infused lime mortar mix. Subsequently, the characterization of the enhancement of the mechanical properties of the material is performed. This is followed by the development of a quantitative damage and deformation measurement protocol. The project is concluded by the testing of the material in full scale structural members. Through the up-scaling of novel materials and self-sensing technology, it encompasses a lab to industry transition.

In addition to being a cost-effective means of structural damage monitoring, the material is expected to moderately enhance the structural behaviour of masonry members, while adhering to the principles of intervention on historic structures. In light of the danger to the integrity and durability of historic buildings due to the peaking of induced earthquake and the increase of ground movement in European urban centres, the project is deemed timely and potentially deeply impactful.

The project is expected to greatly enhance the researcher's prospects for an academic career, in addition to sharpening his technical and research grant proposal writing skills. Further, it is expected to provide, in the long term, an excellent contribution to research, innovation potential, industry and society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF LEEDS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
WOODHOUSE LANE
LS2 9JT Leeds
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Leeds
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0