Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ecocritical Study of Landscape Representations in Contemporary Art

Descrizione del progetto

L’ecocritica nell’arte contemporanea

Il progetto EcoLandscapes, finanziato dall’UE, predisporrà un piano interdisciplinare che individua il genere paesaggistico come fonte di materiale prezioso per uno studio ecocritico dell’arte. L’ecocritica tocca argomenti quali l’interrelazione, la sostenibilità e la giustizia ambientale nell’interpretazione culturale. Il progetto produrrà uno studio sugli sviluppi del genere paesaggistico nel periodo contemporaneo in casistiche rappresentative estratte dal corpus dell’arte contemporanea europea. Saranno prese in considerazione nuove tecnologie di imaging, contribuendo alla valutazione dei cambiamenti fondamentali nelle concezioni paradigmatiche della natura e delle ripercussioni epistemiche e sugli esseri umani di tali cambiamenti.

Obiettivo

This interdisciplinary project identifies the genre of landscape as offering rich material for an ecocritical study of art. Ecocriticism emphasizes issues of environmental interrelation, sustainability, and justice in cultural interpretation. Having first emerged in literary studies, over the last two decades environmental and ecocritical enquires flourished in many fields of the humanities. Art history is yet to take an active part in these debates, but this project seeks to demonstrate that art history has a distinct and unique role in formulating a cultural response to one of the most urgent global priorities, identified in The UN Sustainable Development Goals as Goal 13: Climate Action. In this, the aim of the project is to establish a theoretical and aesthetic meeting point for art historical study and the burgeoning concentration of research in ecocriticism and environmental humanities.

The objectives of this project are both historical and theoretical. The overall historical aim is to produce a study of the developments in the genre of landscape in the contemporary period (since the 1980s), in the representative case studies drawn from the corpus of European contemporary art. The distinctive feature of this project is to consider new imaging technologies (photography, digital, animation) as not just material supports of landscape pictures, but as active participants in the evolution of the genre. The main theoretical aim of the project is to develop new tools for the study of landscape in an ecocritical perspective, so as to appraise the fundamental shifts in the paradigmatic conceptions of nature and human, and epistemic ramifications of such changes. This project leads to several well-defined outcomes, disseminated to both academic and non-expert audiences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 186 167,04
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 186 167,04
Il mio fascicolo 0 0