Descrizione del progetto
I meccanismi alla base della regolazione del mantenimento e della funzione del meristema
Le mutazioni della chinasi simile a un recettore (RLK, Receptor-Like Kinase) CLAVATA1 (CLV1) nel meristema del germoglio sono responsabili di diversi tratti vantaggiosi delle colture, ad esempio di una maggiore dimensione dei pomodori. Una via di controllo simile di cellule staminali è presente nel meristema radicale. Per questo motivo, i meristemi sono al centro dei tentativi di migliorare la produttività delle colture. Il progetto CLAVHUB, finanziato dall’UE, utilizzerà metodi di proteomica all’avanguardia, nanoscopia a super-risoluzione e microscopia a fluorescenza in vivo ad alta risoluzione per caratterizzare complessi di RLK localizzati sui plasmodesmi nell’Arabidopsis e per individuare nuovi effettori di segnalazione a valle. Il ruolo delle RLK CLV1 e ARABIDOPSIS CRINKLY 4 nella regolazione della segnalazione e del trasporto dei plasmodesmi e nel controllo del mantenimento e dello sviluppo del meristema verranno analizzati dagli studiosi tramite mutanti knock-out CRISPR e campioni di segnalazione e trasporto in vivo innovativi.
Obiettivo
                                Meristems are the stem cell reservoirs that enable plants to grow and develop throughout their lifetime. Meristem activities shape a plant’s architecture and phenotype, and enable it to acclimate and respond to its environment. However, little is known of the mechanisms through which meristem maintenance and functions are regulated. The receptor-like kinase (RLK) CLAVATA1 (CLV1) promotes cell differentiation and forms a negative feedback loop with the mobile, stem cell fate-promoting transcription factor WUSCHEL (WUS) in the shoot meristem to balance the generation of new organs with stem cell maintenance. Mutations in the CLV1 pathway are responsible for several advantageous crop traits achieved through selective breeding, such as larger tomato fruit, making meristems the focus of further attempts to improve crop productivity. A similar stem cell control pathway acts in the root meristem, involving the RLKs ARABIDOPSIS CRINKLY 4 (ACR4) and CLV1, which form complexes that preferentially localise to plasmodesmata (PDs). This led to the hypothesis that these complexes control the symplastic exchange of molecules, such as transcription factors that promote stem cell fate, through PDs. 
Here I will use state-of-the-art proteomics, super-resolution nanoscopy and high-resolution in vivo fluorescence microscopy methods to characterise these PD-localised RLK complexes in Arabidopsis, and identify novel downstream signalling effectors. Using CRISPR knock-out mutants and novel in vivo signalling and transport assays, I will analyse the roles of CLV1/ACR4-signalling in regulating PD signalling and transport, and in controlling meristem maintenance and development. 
A greater understanding of CLV1/ACR4-signalling functions and the effect of changes in regulatory gene expression will enable the development of synthetic peptides or targeted plant breeding strategies to control plant phenology and architecture, ensuring crops can be adapted to grow in an ever-changing climate.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia miglioramento delle piante
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40225 Dusseldorf
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        