Descrizione del progetto
Esaminare gli effetti ecologici indiretti dell’inquinamento da plastica
L’inquinamento da plastica e microplastica è fonte di preoccupazione a livello ambientale e sociale in tutto il mondo e i suoi effetti ecologici indiretti sono inesplorati. Le prove acquisite in laboratorio suggeriscono la presenza di un legame tra metalli e plastica alterata, la cui interazione può essere amplificata in condizioni ambientali grazie a processi di degradazione meccanica, biologica e causata dai raggi ultravioletti nel corso dell’invecchiamento della plastica. Inoltre, la plastica è in grado di modificare il bilancio e il ciclo di nutrienti, micronutrienti e metalli tossici in diversi ambienti. Il progetto PLANET, finanziato dall’UE, svolgerà esperimenti artificiali di invecchiamento della plastica su polimeri selezionati, caratterizzerà le alterazioni relative alle proprietà fisico-chimiche delle superfici plastiche, effettuerà test di adsorbimento con ioni e metalli, elaborerà un quadro matematico volto a descrivere questa interazione e le implicazioni per la distribuzione di ioni e metalli nell’ambiente e, infine, valuterà le previsioni basate su modelli in microcosmi di sedimenti e colonne d’acqua allo scopo di risalire agli effetti ecologici su scale diverse.
Obiettivo
Plastic and microplastic pollution is a global environmental and societal concern. While focus has been placed on assessing the direct impacts on biota, indirect ecological effects are unexplored. Following very recent (and unexpected) laboratory evidences of a considerable binding between metals and altered plastics, I hypothesize that such an interaction can be amplified in environmental conditions due to mechanical, UV and biological degradations during plastic ageing. Plastic can change the budget and cycling of nutrients, micronutrients and toxic metals in different environments (agricultural soils, sediments). If this holds, the implications for the ecosystem might be far-reaching. The mechanisms underpinning ions/metals- plastic interaction are still mostly unexplored.
Through PLANET action, I will: i) conduct artificial plastic ageing experiment on selected polymers to create testing materials for following work; ii) characterize the alterations of plastic surface physicochemical properties, iii) run sorption tests with ions and metals in batch experiments under varying pH, salinity, redox potential to disentangle mechanisms, nature and energy of this interaction; iv) build a mathematical frame describing this interaction and its implications for ions/metals distribution in the environment; v) assess model predictions in sediments/water column microcosms to enable inference for ecological effects at different scales.
I will work at the Norwegian Institute for Water Research, a top research centre for plastic pollution analysis and environmental modelling. The host owns advanced equipment and laboratory to enable the project. The supervisor is committed to provide training on several core and soft skills and give access to his scientific and stakeholder networks. This will largely benefit my career development. I will exploit these contacts for communication and dissemination towards concrete impacts in the scientific, policy and industrial sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze del suolo edafologia
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0579 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.