Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Super Exotic NUClear systems at the limit of stability: Core excitations in halo nuclei and few-nucleon emitters.

Descrizione del progetto

Una ricerca fornisce nuovi indizi sulla dinamica degli stati esotici della materia nucleare

Il progetto SENUC, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, intende migliorare la comprensione dei processi relativi agli stati più esotici della materia nucleare osservati in strutture a fasci ionici radioattivi. I ricercatori studieranno la struttura e le dinamiche degli stati ultra-esotici della materia nucleare concentrando l’attenzione sulle proprietà dei nuclei di alone e degli emettitori a pochi nucleoni. Il team cercherà di descrivere gli effetti di correlazione e di colmare il divario presente tra i modelli collettivi a pochi corpi e le strutture microscopiche di nuclei a molti corpi entro le linee di stabilità nucleare e al di là delle stesse. Una migliore comprensione di questi argomenti dovrebbe aiutare a valutare il modo in cui l’evoluzione dei gusci plasma i limiti del diagramma nucleare, il che ha il potenziale per contribuire a risolvere interrogativi aperti relativi alla forza intensa e alle correlazioni tra nucleoni.

Obiettivo

SENUC is a project aiming at improving our knowledge of the structure and dynamics of Super Exotic NUClear systems at the limit of stability, focusing on the properties of halo nuclei and few-nucleon emitters, through the development of innovative coupled-channel models including core excitations within both collective and microscopic approaches and their implementation in novel computer codes that will be made publicly available. This action will be developed by integrating the researcher in the renowned Nuclear Physics group of the University of Seville, with a strong interest on the theoretical interpretation of recent and new experiments at Radioactive Ion Beam (RIB) facilities in Europe and worldwide. The research objectives are focused on: 1) the description of core correlation effects in processes involving super exotic nuclear systems, and 2) bridging the gap between few-body collective models and the microscopic many-body structure of nuclei at the dripline boundaries and beyond. A proper knowledge of these topics is crucial to assess how shell evolution shapes the limits of the nuclear chart, with implications for open questions in Physics regarding the strong force and nucleon-nucleon correlations. Accordingly, SENUC will provide an innovative theoretical framework to support the most recent advances in RIB physics, describing processes induced by or involving the most exotic nuclear systems that are available or will be soon produced in next-generation facilities such as FAIR-GSI, FRIB-MSU or RIBF-RIKEN.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE SEVILLA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Indirizzo
CALLE S. FERNANDO 4
41004 Sevilla
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 932,48
Il mio fascicolo 0 0