Descrizione del progetto
Un panorama veneziano sulla violenza
La violenza è un fenomeno complesso senza una chiara definizione. In termini generali, è il risultato di interazioni complesse tra fattori culturali, sociali, economici, politici e ambientali ed è soggetto ai cambiamenti che riflettono le trasformazioni in corso all’interno della società. Il progetto ViolenControl, finanziato dall’UE, studierà la violenza durante la prima età moderna per analizzare il ruolo e l’importanza dello stato all’interno della società. Il progetto esaminerà i tassi di violenza in alcuni dei più importanti contesti urbani nella Repubblica di Venezia (tra cui Padova, Venezia e Verona) durante questo periodo storico. Lo studio delle trasformazioni che hanno subito gli organi giudiziari veneziani nonché delle modifiche nell’atteggiamento della politica verso le fazioni nobiliari scoprirà l’impatto che questi hanno avuto sulla violenza.
Obiettivo
Violence is the result of complex interactions between cultural, social, economic, political and environmental factors and is subject to changes that reflect on-going transformations within society. Investigating its perception and understanding the boundaries between tolerated, sanctioned, and unacknowledged violence allows to examine inter-personal relationships within a community and the shared value systems within it. The management of violence is then a direct consequence of specific political factors, which are expressed on the judicial level. Studying violence during the early modern age is of fundamental importance to understand, for example, the role and weight of the state within society.
This research project will study the rate of violence in the Venetian urban environment during the early modern age and the efforts made by the Republic to reduce it. The project will pay particular attention to political violence among members of families belonging to the Venetian ruling class, to verify whether the Venetian context was an exception in the European context. The project will examine the transformations that the Venetian judicial bodies underwent to demonstrate what impact they had on violence, either by increasing or effectively containing it. In addition to the judicial system, the project will also examine the policing measure and the expansion of the surveillance network as a form of control of the urban territory. The results achieved will be compared with the rates of political violence, caused by factionalism, in the Italian mainland under Venetian rule. Finally, the project will verify how the Republic tried to put a brake on another main source of violence, the one linked to border banditry. Venice repeatedly negotiated extradition treaties with its neighbouring states in order to deny any space of immunity to outlaws, but the execution of these agreements had little success.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
YO10 5DD YORK NORTH YORKSHIRE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.