Descrizione del progetto
Perovskiti ad alogenuri per sistemi di depurazione dell’acqua a energia solare
Le perovskiti ad alogenuri sono considerate i campioni della prossima generazione di celle solari. Ciononostante, l’instabilità della loro efficienza di conversione energetica rappresenta tuttora un problema. Alla luce di tali premesse, il progetto BOLLA, finanziato dall’UE, combinerà le perovskiti con un sistema elettrochimico allo scopo di produrre un sistema di depurazione dell’acqua a energia solare basato sulla foto-ossidazione. A tal fine, BOLLA progetterà un appropriato materiale ibrido in perovskiti Sn–Pb lavorate in soluzione la cui composizione chimica verrà migliorata per ottenere strutture a banda proibita larga e stretta. Il progetto farà progredire la fisica dello stato solido relativa alle perovskiti ad alogenuri, chiarendo i meccanismi di instabilità guidati dai difetti nei materiali che contengono Sn. Esso svilupperà inoltre celle solari commerciali regolabili e stabili, oltre a migliorare il processo alla base della rimozione degli agenti inquinanti dall’acqua.
Obiettivo
BOLLA aims to modulate the bandgap of halide perovskites to obtain versatile solar cells with stable power outputs. The ultimate goal will be coupling such devices with an electrochemical system to engineer an inexpensive, solar driven photo-oxidation water purification system. It will represent a breakthrough in the field of (i) solid-state physics of halide perovskites, shining light on instability mechanisms driven by defects in Sn-containing materials, (ii) photovoltaic, developing stable commercial tunable solar cells, and (iii) water treatment, serving as point-of-use system to obtain safe drinking water free of harmful organic pollutants. The project will start from the design and synthesis of a suitable solution-processed Sn-Pb hybrid perovskite material, whose chemical composition will be tweaked to obtain both narrow and wide bandgap structures with optimal charge transport properties and stability. The fundamental chemistry of defects and the related optoelectronic mechanisms will be investigated as primary source of instability. The engineered material will be integrated in fully-printable, metal-free architectures using only methods compatible with large scale production. Finally, individual wide and narrow bandgap solar cells and series-connected configurations will be combined with an electrochemical system to provide the necessary power to maximize the efficiency in degrading organic pollutants in wastewater. Beyond the main target, the project will proceed through the realization of intermediate and high impact targets, which include advanced photophysical characterization of Sn-Pb hybrid perovskites and fabrication of fully-printable carbon based Sn-Pb devices. This multidisciplinary project will be carried out at the Italian Institute of Technology (Milan) under the supervision of Dr. Petrozza and complemented with Secondments in the Technical Research Centre of Finland VTT (Espoo) and the Helmholtz-Zentrum Berlin HZB (Berlin).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque potabili
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione desalinizzazione osmosi inversa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16163 GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.