Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The international congresses and the transnational shaping of philosophy (1900-1948): Spaces – Struggles – Identity – Knowledge

Obiettivo

INTERPHIL analyses the construction of philosophy’s disciplinary identity by studying the first ten International Congresses in Philosophy (1900-1948), relating them to the emergence in Europe of a new academic space that aimed at unity across different schools of thought. Today, the still persistent cleavage between the “analytic” and “continental” ways of practicing philosophy, hyper-specialization and hyper-production suggest that the project of a philosophical unity was not achieved. The majority of philosophers currently acknowledge the uncontrollable pluralism of the discipline and have abandoned the dream of a transnational community aiming at collectively defining the discipline and at discussing its main advancements. Still, this dream had important consequences, as it fostered the emergence of institutional spaces of intellectual exchange. At the beginning of the 20th century, for the first time in history, the International Congress in Philosophy, organised, then supervised by a French group over almost fifty years, aimed at achieving this philosophical exchange and unity. The group of philosophers involved got progressively larger, and had to arbitrate disputes between different participants and include or co-opt subalterns or self-excluded European and non-European groups, such as those from Russia. How did these actors deal with the contradiction between ambitions of universalism and rising nationalisms? INTERPHIL adopts an inter-disciplinary and multi-scalar approach in order to explain the constitution of a transnational philosophical space, the formation of philosophical ideas of Europe and the participation of philosophers in international institutions such as the League of Nations. The approach is socio-historical: bibliometric, lexicographic, sociological, historical and philosophical.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 255 768,00
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 255 768,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0