Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Patterns of land-use and human mobility in a time of climate changes (Italy, 6th to 10th cc.)

Descrizione del progetto

L’impatto dei cambiamenti climatici nell’Italia medievale

L’Italia centrale tra VI e XI secolo rappresenta uno dei più importanti laboratori politici e sociali d’Europa. Il progetto InAndAround, finanziato dall’UE, mapperà l’impatto dei cambiamenti climatici sul comportamento umano nelle due microregioni di Lucca e Rieti. Il progetto indagherà sull’interazione tra l’alterabilità del clima e l’azione umana, concentrandosi sulla gestione ambientale, il cambiamento politico e la mobilità umana e della forza lavoro. Produrrà nuove registrazioni climatiche di lunga durata e ad alta risoluzione da sedimenti lacustri recentemente estratti, combinati con dati derivati da fonti scritte e ricostruzioni climatiche esistenti. Concentrandosi sulla comprensione delle risposte umane ai cambiamenti climatici e ambientali, il progetto risponde direttamente al programma di lavoro di Orizzonte 2020.

Obiettivo

The period from the sixth- to eleventh- century in Italy is one of the most profound political and social laboratories in European history. Centered on this region and period, the primary goal of the In&Around project is to chart the effects of climate change on human behaviour. By focusing on early and high medieval Italy, the project aims at exploring the interaction between climate variability and human agency with a lens towards management of the environment and in the light of shifting political regimes, while capturing details on past issues of contemporary significance like human mobility and workforce relocation. Within the area of Italy, two micro-regions with distinct medieval histories are targeted for specific investigation: Lucca and Rieti. The project will generate new long-duration and high-resolution climate records from recently cored lake sediments combined with data derived from written sources and already extant climate reconstructions. By way of its innovation-through-interdisciplinary approach, the project will offer important opportunities for expanding the applicant’s expertise through integrating different kind of datasets, while contributing enormously to an expanding field of study in i) determining how data drawn from historical archives, natural proxies and modelling may inform respectively one another; ii) filling in a gap in research both chronologically (the first millennium of the Common Era) and geographically (the Italian peninsula) and iii) producing two new research tools useful for future studies, i.e. a repertory of 'reclaimed lands' and climatic extremes and a statistical model for climate reconstructions. Through its foci on the human responses to climate and environmental change, the project responds directly to the Horizon 2020 Work Programme to understand “the causes of climate change and to pave the way for pathways and solutions to address them”.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 269 002,56
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 269 002,56

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0