Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cortical hierarchy of memories - deciphering the neuronal mechanisms of serial dependence in the human brain

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento a come la memoria altera la percezione

Vedere è un processo inferenziale: il cervello integra le informazioni sensoriali in arrivo con informazioni sensoriali del passato. Sebbene questa comprensione abbia plasmato diverse teorie del calcolo neurale, la ricerca sugli elementi costitutivi della cognizione si è ampiamente evoluta in campi separati. Nel contesto di questo divario concettuale, il progetto CHROME, finanziato dall’UE, esplorerà i principi meccanicistici con cui memoria e percezione si plasmano a vicenda. Questa borsa di ricerca Marie Sklowdowska-Curie esplorerà la gerarchia dei ricordi percettivi con diversi tempi di integrazione e caratteristiche di sintonizzazione che agiscono congiuntamente per modellare la percezione. L’obiettivo generale è fornire una struttura unificante di come la memoria, sotto forma di dipendenza seriale, alteri la percezione.

Obiettivo

“Perception is never purely in the present–it has to draw on experience of the past.” O. Sacks illustrates a grounding principle in cognitive neuroscience: Eyes are not vision. Instead, seeing is an inferential process, with the brain integrating incoming with past sensory information. This idea, that perception and memory are deeply intertwined, has shaped many theories of neural computation. Yet research on these building blocks of cognition has largely evolved in separate fields. In the long-term, I aim to overcome this conceptual divide and understand the mechanistic principles by which memory and perception shape each other. In this fellowship, I will lay the foundation for this research vision and acquire the skills necessary to lead a group on this innovative program. I will work with authorities in invasive electrophysiology (L. Melloni) and dynamical systems (V. Priesemann) to tackle a current frontier in the neurosciences and unravel the brain and circuit-level mechanisms of serial dependence. A perceptual memory integrating past with current percepts, serial dependence offers a unique window into the interplay of perception and memory: It comes in multiple flavors (attractive & repulsive effects) and occurs at multiple timescales. A simple, untested hypothesis may account for this diversity: I propose that there is a hierarchy of perceptual memories, with different integration times and tuning features, all acting jointly to shape perception. I will test this innovative framework with behavioral studies (to map the spatio-temporal tuning profile of serial dependence), computational modeling (to probe how intrinsic timescales of a hierarchically organized neural network affect serial dependence), and non-invasive and invasive electrophysiology (to identify the cortical & hippocampal brain mechanisms supporting serial dependence). If successful, this work will provide a unifying framework of how memory, in the form of serial dependence, alters perception.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 174 806,40
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 174 806,40
Il mio fascicolo 0 0