Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Search for axion-like particle produciton in kaon decays at CERN-NA62 experiment

Descrizione del progetto

Alla ricerca della produzione di particelle simili all’assone nei decadimenti del kaon

Gli assioni sono particelle sfuggenti e rappresentano uno dei principali contendenti per quanto concerne la composizione della materia oscura. La conferma della loro esistenza rappresenterebbe una svolta per la fisica delle particelle, aumentando la nostra comprensione della composizione dell’universo. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto KaonToALP cercherà particelle di breve durata simili agli assioni nei decadimenti del kaon carico. Il progetto utilizzerà il più grande set di dati sui decadimenti del kaon carico raccolti dall’esperimento NA62 presso il CERN nel periodo tra il 2016 e il 2018.

Obiettivo

It is proposed to perform the first search for production of a short-lived axion-like particle (ALP) in charged-kaon decays (K+ --> pi+a), which decaying promptly into a di-photon final state, using world's largest data set of charged kaon decays collected by the NA62 experiment at CERN in 2016-18. New powerful constraint on the ALP phase space will be established; a possible ALP discovery would be a breakthrough in particle physics. To achieve credible results on the ALP search, it is mandatory to understand the main Standard Model background process K+ --> pi+ gamma gamma. Therefore a comprehensive study of this process is also proposed, including a re-analysis of the inputs to the description of this decay within Chiral Perturbation Theory, and the most precise measurement of this process to date. This measurement by itself represents an important test of the theories describing low-energy dynamics. These novel measurements are based on an existing data sample collected recently, thereby minimizing the associated risks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0