Descrizione del progetto
Scoprire il patrimonio culturale di Hong Kong
L’inestimabile patrimonio culturale dell’Asia orientale e sudorientale legato ai caratteristici paesaggi storici che sono stati creati attraverso pratiche tradizionali di insediamento e di utilizzo dei terreni è tuttora in gran parte poco studiato dagli archeologi. Ciò non solo ha un impatto sul valore del patrimonio, ma contribuisce ad aumentare il rischio che vada perso. Il progetto CaDHoKUHL, finanziato dall’UE e incentrato su Hong Kong, adotterà un nuovo approccio interdisciplinare basato su sistemi di informazione geografica che unirà l’archeologia del paesaggio, le geoscienze, la ricerca storica, il telerilevamento, la datazione scientifica e l’analisi geospaziale digitale per colmare il vuoto di conoscenze circa il patrimonio culturale. Il lavoro svolto nell’ambito del progetto contribuirà ad aumentare le conoscenze archeologiche di Hong Kong e della regione circostante.
Obiettivo
In tropical East and Southeast Asia, traditional settlement and land-use practices have created highly distinctive historic landscapes, especially in upland areas. This important cultural heritage remains largely unstudied by archaeologists and is consequently both undervalued and at risk. The “CaDHoKUHL” project will address this gap in knowledge by adopting an innovative GIS-based interdisciplinary approach combining landscape archaeology, geosciences, historical research, remote sensing, scientific dating and digital geospatial analysis. Its case-study will be Hong Kong (HK), where the mountainous hinterlands of the densely-populated coastal metropolis have conventionally been regarded as a ‘natural’ landscape, but this is a false picture: historic aerial photos and state-of-the-art remote sensing data reveal upland historic landscapes with features evidencing a diversity of past human activities.
Dr Mick Atha (hereafter “the researcher”) will move from HK to the McCord Centre for Landscape at Newcastle University (UNEW) in the UK. There, with supervision by Prof. Sam Turner, he will receive in-depth specialist training in the use of Geographic Information Systems (GIS) as a means to integrate and analyse a diversity of archaeological, historical, and remote sensing datasets and learn how to use Historic Landscape Characterisation (HLC), a method of spatial analysis developed by the host institution. In addition, the researcher will also receive training in geoarchaeological and geochronological methods which, together with the GIS-based use of statistical algorithms, will allow the dating and modelling of upland landscape change through time. The training he receives will not only support original analyses and contribute substantially to archaeological knowledge in HK and the wider region, but will also significantly advance his goal of a reigniting a Europe-based career in interdisciplinary landscape studies and cutting-edge landscape archaeology research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessegeografia fisicacartografiasistemi di informazione geografica
- scienze umanistichestoria e archeologiaarcheologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito