Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Designing Resonant Frames: How to Effectively Communicate about the Rights and Inclusion of Immigrants and Refugees?

Descrizione del progetto

Aiutare i gruppi per i diritti umani a rispondere ai contraccolpi legati ai migranti e ai rifugiati

I gruppi per i diritti umani hanno lanciato un appello per richiamare il pericolo legato all’aumento del divario tra la migrazione e i diritti dei migranti e dei rifugiati, in Europa e al di fuori di essa. Sebbene i movimenti per i diritti dei rifugiati e degli immigrati abbiano fornito un sollievo temporaneo in numerosi paesi, essi non sono riusciti a rispondere ai contraccolpi per la società dovuti alla migrazione. Il progetto RESONATE, finanziato dall’UE, approfondirà le modalità attraverso cui questi movimenti possono cambiare l’opinione avversa del pubblico. Incentrandosi sulla Turchia, il paese che ospita il maggior numero di rifugiati, il progetto mappa le capacità e le strategie comunicative messe in atto dai movimenti emergenti per i diritti dei rifugiati e degli immigrati presenti in questa nazione. RESONATE combina innovativi metodi di ricerca con informazioni provenienti da svariati campi, quali sociologia, studi sulla comunicazione e scienze politiche, allo scopo di mettere in discussione le visioni di stigmatizzazione e di richiedere il sostegno ai diritti dei non cittadini, promuovendo così la creazione di società maggiormente inclusive.

Obiettivo

Immigrant and refugee rights movements (IRRM) have lately shown success in providing temporary assistance and integration programs in numerous countries. However, they have mostly failed to respond to the societal backlash against immigrants and refugees. How can IRRMs communicate with societies better, alter hostile public opinion and promote rights for noncitizens? Through the case of Turkey, the largest refugee-hosting country, RESONATE aims to offer novel analytical and methodological approaches to empower IRRMs with resilient tools. It has three specific objectives. First, it will map the capacities and communicative strategies of the IRRM in Turkey through systematic network analysis. Second, by conducting a representative survey, it will identify ‘resonant frames’ with the public ensconced in core values and human rights. Finally, it will test the effects of these resonant frames in transforming public attitudes through field experiments with subjects recruited through social media. RESONATE has an innovative and solution-oriented approach and combines cutting-edge research methods with insights from sociology, cultural and communication studies and political science. Public opinion data collected on noncitizens in many countries mostly report negative attitudes. Such data are often exploited to entrench stigmatizing views as ‘facts’. RESONATE seeks original data collection and findings that could empower vulnerable groups. By revealing potent and resonant frames, it also aims to entrench democratic and rights-based movements engaged in boundary and identity re-making on highly polarizing issues. Findings will boost IRRM’s mobilizational capacity in Turkey and provide hints for other movements in Europe by identifying vital ways to challenge sedimented racializing and marginalizing frames. RESONATE will be hosted by the University of Venice and Northwestern University and offer collaborative outcomes beneficial to all parties.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Meccanismo di finanziamento

MSCA-IF -

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE
€ 269 002,56
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 Venezia
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Istituti di istruzione secondaria o superiore
Collegamenti
Costo totale
€ 269 002,56

Partner (1)