Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dark Matter and Effective Field Theories

Descrizione del progetto

Le eccitazioni collettive potrebbero fornire prove sulla materia oscura leggera

L’individuazione della natura della materia oscura rappresenta una delle sfide più avvincenti della fisica. Al momento, l’attenzione dei ricercatori si è spostata sui candidati della materia oscura leggera, la cui massa è compresa tra le scale keV e GeV. Tuttavia, il rilevamento del segnale delle particelle della materia oscura leggera si dimostra ancora più difficile utilizzando i metodi tradizionali. Il progetto DMandEFT, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si prefigge di applicare alcune teorie di campo efficaci di recente sviluppo alla materia condensata per analizzare le interazioni tra particelle di materia oscura leggera ed eccitazioni collettive del rilevatore. Le eccitazioni collettive nei sistemi di materia condensata, quali i fotoni, sono stati di recente proposti come canali di rilevamento innovativi della materia oscura leggera.

Obiettivo

The question about the nature of dark matter is central in modern physics. Recently, increasing attention has been paid to the possibility of a dark matter with mass between the keV and the GeV, whose search requires novel detection techniques, and signatures involving low energy collective excitations. I propose to apply the recently developed effective field theories for condensed matter to study the interaction between light dark matter and the collective excitations of the detector. In particular, I propose to investigate possible two-dimensional detectors via two new signatures: the excitation of out-of-plane phonons and of electron density waves due to the interaction with dark matter. The effective field theory approach to condensed matter has the advantage of being independent on the complicated details of the microscopic physics, and of being formulated in a quantum field theory language, a framework very familiar to particle physicists. For these reasons, the present proposals has the potential of addressing a key question in modern physics, while bridging the gap between the high energy nature of the question about dark matter and the condensed matter issues related to its detectability. If accepted, the program will be carried out at New York University (NYU) for the first two years, and at Sapienza University of Rome for the third one. These institutions are perfectly complementary for what concerns the successful implementation of the program. NYU hosts world leading experts in dark matter model building and phenomenology, while Sapienza hosts a research program in the design and realization of detectors for light dark matter that is at the forefront the international research on the topic. The interaction with the two research groups will allow me to develop a rather unique profile, providing me with all the necessary expertise to become a central figure in the light dark matter community and contribute to the advancement of the field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 251 002,56
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 251 002,56

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0