Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Linking social network dynamics and demographic change in wild populations

Descrizione del progetto

Collegare le reti sociali con le dinamiche della popolazione

Le reti sociali e il modo in cui ci connettiamo gli uni con gli altri e formiamo relazioni sociali sono collegati a dinamiche della popolazione. Cambiamenti nelle dimensioni della popolazione possono cambiare tali reti, influenzando processi ecologici o evolutivi quali la cooperazione, l’incompatibilità e la diffusione di malattie infettive. Il progetto NETDEM, finanziato dall’UE, esplorerà questa interazione. Esso svilupperà un quadro di modellizzazione che consenta l’integrazione della demografia e della struttura della rete sociale e lo applicherà per ottenere informazioni sulle dinamiche sociali e sulle malattie nei tassi comuni europei. Il progetto intraprenderà un approccio interdisciplinare per integrare approcci statistici all’avanguardia nella modellizzazione delle reti sociali e delle dinamiche della popolazione e produrre software in modo da rendere ampiamente disponibili questi nuovi strumenti.

Obiettivo

Quantifying the interplay of demography and social structure is a key challenge in diverse research fields from ecology to sociology. Social relationships, and the way they are interconnected to form the social network of a population, are closely linked to population dynamics. Changes in population size can change these networks, with implications for important ecological or evolutionary processes, such as cooperation, conflict and infectious disease spread. For example, links between social structure and demography can influence whether a population acts as a reservoir host of diseases with societal impacts, or shape how social animals respond to sudden human-induced environmental change. However, due to the complexity of quantifying the demography and social network structure of wild populations, we still understand little about how interplay between the two arises or when it is important. The objectives of the proposal are to develop a modelling framework that allows the integration of demography and social network structure, and apply it to gain insights into social and disease dynamics in European badgers. Through cross-disciplinary collaboration, I will integrate cutting-edge statistical approaches in the modelling of social networks and population dynamics, and produce software to make these new tools widely available to other researchers. The host lab, led by Dr Gimenez has world-leading expertise in mathematical ecology, animal demography and conservation. The candidate, Dr Silk, is an expert in applying social network analysis to study behavioural dynamics and infectious disease transmission. This combined skillset will enable the development of innovative statistical tools that can be applied across research disciplines (e.g. ecology, sociology, public health), as well as address timely questions at the interface of population biology and behavioural ecology that have wide-reaching implications for wildlife conservation and management.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 707,84
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 184 707,84
Il mio fascicolo 0 0