Descrizione del progetto
Migliorare gli strumenti di simulazione dell’impatto del cranio
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, il trauma cranico sorpasserà presto molte malattie diventando la principale cause di morte e disabilità. Le comunità attive nell’ingegneria biomedica e nella medicina si trovano sotto crescenti pressioni per migliorare i modelli cranici, fondamentali per sviluppare sistemi di protezione migliori. Il progetto TBI-WAVES, finanziato dall’UE, lavorerà per migliorare la modellizzazione computazionale e meccanica dei traumi cranici, concentrandosi in particolare sulla risposta della materia cerebrale, tenendo in considerazione gli effetti generalmente trascurati. Un secondo obiettivo è quello di sviluppare strumenti di simulazione dell’impatto cranico specifici. In qualità di programma di formazione, il progetto aiuterà il ricercatore a distinguersi in questo campo emergente.
Obiettivo
During the past decade, the brain has been the subject of numerous studies aimed at understanding its function and its behaviour. An important challenge lies in the prediction and the treatment of Traumatic Brain Injury (TBI), which is a major source of death and disability worldwide. In the mechanics community, important efforts have been dedicated to the mathematical description of the response of brain matter to forces, and to the simulation of traumatic events. Nevertheless, further progress is of utmost importance for applications in biomedical engineering and medicine. In facts, despite clear evidence that dynamic solicitations such as impacts play a crucial role in head traumas, several time-dependent effects are often neglected in the modelling (inertia, fluid content, viscous effects, swelling).
The main goal of the TBI-WAVES project is to improve the mechanical and computational modelling of head traumas. A first aim is to improve the mechanical modelling of brain matter by accounting for the above commonly neglected effects. A second aim is to develop dedicated head impact simulation tools. The problem will be approached from theoretical and numerical perspectives, based both on the applicant’s and the host laboratory’s expertise. The training programme is exhaustive and will allow the applicant to grow as an independent researcher. The proposed research will foster further developments in this direction, a step which is fundamental in healthcare and for the benefit of society.
The applicant is a Franco-German dual citizen, trained in France in applied mathematics, theoretical mechanics, and computational mechanics. He publishes articles in international scientific journals, with topics in applied mathematics and other disciplines. He is requesting funds for two years, to work within Prof. Michel Destrade’s team at NUI Galway. A six-month secondment at the University of Trento is planned.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica
- scienze naturali matematica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
H91 Galway
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.