Descrizione del progetto
Prevenire la diffusione virale da cellula a cellula nelle piante
I virus provocano epidemie su tutte le principali colture e rappresentano quindi una grave minaccia per l’agricoltura globale e la sicurezza alimentare. I virus delle piante possono sfruttare i plasmodesmi, canali che interconnettono ogni singola cellula vegetale, utilizzando le cosiddette proteine di movimento codificate che mediano il trasporto dei genomi virali da cellula a cellula. La comprensione del trasporto intercellulare dei virus e dei componenti coinvolti pone obiettivi di selettocoltura per l’editing del genoma al fine di controllare la diffusione del virus e bloccare l’infezione virale. Il progetto PDgate, finanziato dall’UE, individuerà le proteine che interagiscono con le proteine di movimento ricorrendo alla proteomica di alto livello e applicherà l’editing del genoma e la microscopia avanzata per definire il ruolo delle proteine che interagiscono con le proteine di movimento durante il trasporto dei virus e l’infezione, gettando le basi per nuove soluzioni biotecnologiche in agricoltura.
Obiettivo
Viruses cause epidemics on all major crops of agronomic importance, representing a serious threat to agriculture and global food security. Among plant viruses, those induced by RNA are of particular concern due to their overrepresentation and the lack of effective countermeasures. As obligate intracellular parasites, their control still relies on an excessive application of pesticides against virus vectors and preventive actions consisting mainly in the detection and removal of infected plants. Virus‐resistant crop varieties are a powerful alternative but often confined to narrow germplasm base and takes long periods to introgress the resistance trait. One of the most effective and sustainable ways to avoid virus infection is to use genome editing to expand genetic tools. Therefore, plant virologists are turning their interests toward host factors that play essential roles in infection as novel antiviral targets. Cell-to-cell movement is critical for virus spread, and thus an ideal point for creating resistance. Plant viruses can exploit plasmodesmata (PD) -channels that interconnect every single plant cell- using encoded so-called movement proteins (MPs) which mediate the transport of the viral genomes cell-to-cell. Understanding the intercellular transport of viruses and the components involved offer breeding targets for genome editing to control virus spread and, thus block viral infection. Therefore, we propose here to identity comprehensively the compendium of MP-interacting proteins using high-end proteomics. Additionally, we will apply the state-of-the-art technology genome editing and advanced microscopy to define the role of MP-interacting proteins during virus transport and infection, laying the basis for novel biotech solutions in agriculture.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi genomi virali
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40225 Dusseldorf
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        