Descrizione del progetto
Il ruolo del cervelletto nella costruzione di nidi da parte degli uccelli
La costruzione di nidi da parte degli uccelli non è un fenomeno istintivo, ma appreso tramite il processo di costruzione. Nelle specie di uccelli, l’aumentare della complessità dei nidi va di pari passo con il grado di ripiegamento della regione del cervelletto del cervello. Il progetto NEURONESt, finanziato dall’UE, verificherà se tale attivazione del cervelletto sia collegata ad aspetti cognitivi della costruzione di nidi, quali la pianificazione o la risoluzione di problemi, e/o se si tratta di una componente puramente manipolativa. La costruzione di nidi è inoltre un comportamento chiave per la riproduzione e la forma fisica degli uccelli. Pertanto, saranno condotti alcuni esperimenti per stabilire il coinvolgimento di steroidi sessuali, dei loro recettori ed effettori tradizionali in tale attività, impiegando una combinazione di biologia molecolare, studi di geni immediati precoci e manipolazione sperimentale dei livelli di ormoni sessuali.
Obiettivo
Bird nests may be the most familiar of the animal-made objects, but still we don't know much about how birds actually make them. Using zebra finches as a model system, Healy and Meddle have overturned the folk wisdom that bird nests are the results of an instinctive behaviour, showing that birds learn about the physical nature of the world when building. Using the immediate early gene (IEG) c-Fos, a marker of neuronal activity, they have also begun to identify the key neuronal structures active during nest building (NB), including among others the cerebellum (CB). Interestingly, across bird species, as the complexity of the nest increases so does the degree of folding of the CB, a brain region traditionally associated with motor control, but more recently with cognition. In the first part of the project, I will thus test whether this reported pattern of cerebellar activation relates to cognitive aspects of NB (such as planning or problem solving) and/or to a purely manipulative component. In addition of being a building activity, NB is also a key behaviour for birds' reproduction and fitness. Interestingly, most of the brain areas involved during NB are sex-steroid sensitive. I will thus determine in a second experiment whether and how sex hormones play a role in NB, as they do for so many other behaviours. To do this I will test the involvement of sex steroids, their receptors and traditional effectors in NB, using a combination of molecular biology, IEG studies and experimental manipulation of sex hormone levels. This work will lead to the first major synthesis of the cognitive, neurobiological and molecular mechanisms underlying NB by birds. It will also provide significant insights into the neural bases of other building behaviours, such as tool manufacture, and will open new avenues of research about the role(s) environmental pollutants acting as endocrine disruptors play on brain functioning, and how they interfere with birds’ reproduction and fitness.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia ornitologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
KY16 9AJ ST ANDREWS
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        