Descrizione del progetto
Reti sovralocali di iniziative dei cittadini nei processi di trasformazione urbana
Le iniziative locali dei cittadini possono svolgere un importante ruolo nella gestione dei problemi pubblici. Ciononostante, gli esperti in ambito urbano sottovalutano gli innovativi effetti esercitati dalla partecipazione dei cittadini alle reti e alle organizzazioni sovralocali a livello nazionale, europeo e globale. Il progetto SUPRALOCAL, finanziato dall’UE, esplorerà le capacità delle reti e delle organizzazioni sovralocali di iniziative dei cittadini di divulgare, creare e innovare conoscenze e risorse di azione urbana, nonché di plasmare la produzione di nuovi processi di trasformazione urbana. Il progetto combinerà la ricerca in materia di etnografia e di azione cooperativa allo scopo di studiare gli effetti locali di tre reti e organizzazioni sovralocali in due casi di trasformazioni urbane avviate dai cittadini. SUPRALOCAL concentrerà l’attenzione sul loro sviluppo a lungo termine e sul relativo adattamento a breve termine alla pandemia di COVID-19, descrivendone l’influsso, gli effetti esercitati e il ruolo svolto nei processi di trasformazione urbana.
Obiettivo
Citizen initiatives in our cities are developing innovative answers to local public needs, through direct actions such as urban transformation processes. Urban scholars have interpreted these processes and innovations as locally-determined phenomena, disregarding the increasing participation of citizen initiatives in networks and organizations at national, european and global level. The aim of SUPRALOCAL is to investigate whether and how supralocal networks and organizations of citizen initiatives share, institute and innovate knowledge and resources for urban action, influencing the generation of innovative urban transformation processes by local citizen initiatives. Combining two inquiry methods - ethnography and cooperative action-research - the research explores the local effects of three supralocal networks and organizations on two cases of citizen-initiated urban transformations in Italy and Germany, focusing on their long-term development and their short-term adaptation to the COVID-19 crisis. Relevance of SUPRALOCAL: i) to enrich the debate on citizen-initiated urban transformations and innovations with a supralocal analytical perspective, beyond localistic interpretations ii) to scale up the innovative impacts of supralocal networks and organizations, informing leaders of networks, policy makers and citizens. SUPRALOCAL objectives: i) to understand whether and how these supralocal networks and organizations influence the generation of innovative answers to problematic situations in urban transformation processes developed by local citizen initiatives ii) to describe how supralocal networks and organizations share, institute, and innovate repertoires of knowledges and resources for urban action ii) to further explore the effects of direct citizen action in the publicization of problems iii) to develop a strong interdisciplinary and independent research profile in urban planning and policy, focused on citizen initiatives, supralocal dynamics and innovations
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75270 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.