Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Data-Driven Design of Disordered Materials

Descrizione del progetto

Un passo in avanti per i materiali disordinati grazie ad approcci di progettazione basati sui dati

I materiali disordinati, come le schiume cellulari, la fibra e le reti di polimeri, sono materiali cristallini privi di una struttura periodica a lungo raggio. A differenza delle loro controparti cristalline e nonostante la propria robustezza e tolleranza ai difetti, essi sono oggetto di scarsa attenzione per lo più a causa del loro vasto spazio di progettazione, che si è rivelato inaccessibile mediante le tecniche di campionamento convenzionali. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto D4M si prefigge di sviluppare un nuovo quadro razionale per la progettazione dei materiali che si riveli in grado di sfruttare sistematicamente il disordine e sia completamente basato sui dati. Si prevede che la ricerca proposta abbia implicazioni di vasta portata nella progettazione di materiali cellulari, granulari e fibrosi, con applicazioni nella biomeccanica (protesi, ortesi e bioimpianti) e sport (attrezzature protettive, vestiti e scarpe).

Obiettivo

With increasingly advanced manufacturing techniques, architected materials or metamaterials continue to gain popularity. Researchers have produced ultrastrong, ultrastiff and ultralight metamaterials, whose anomalous properties emerge upon mechanical actuation. Their vast majority are designed with a periodic and regular lattice structure. On the other hand, architected disordered materials have received little attention (e.g. earlier studies on foams) despite their robustness and flaw tolerance compared to regular lattice-based materials. This is largely due to their vast design space, which has been inaccessible with standard sampling techniques. The aim of the project D4M (DEFORM) is the development of a novel rational framework for material design, that systematically exploits disorder, and is completely data-driven, and hence experience-free. The framework relies on four synergistic elements: i) a unified network-theoretic representation of disordered material architectures, ii) the use of mechanics and complex networks as tools for evaluating design objectives, iii) the development of efficient graph machine learning techniques for executing the design, and iv) the practical implementation and validation of a suite of designs by additive manufacturing and testing. By focusing on design objectives such as high energy absorption and tailored nonlinear deformation response, the proposed research is expected to have a diverse impact in the design of cellular, granular and fibrous materials with applications in biomechanics (prosthetics, orthotics, bioimplants) and the sports industry (protective equipment, clothing, shoes). The implications of the proposed research stretch beyond these engineering applications and into the scientific understanding of complex biological systems such as bone and collagen. This project will constitute a significant next step for the academic reintegration and professional establishment of the researcher in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 149,44
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 203 149,44
Il mio fascicolo 0 0