Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How Transposable Elements drive the Emergence of Phenotypic Innovations

Descrizione del progetto

Il ruolo degli elementi trasponibili nel processo di radiazione adattativa

La radiazione adattativa è un processo attraverso il quale un organismo si diversifica rapidamente da una specie ancestrale a un gran numero di nuove forme. Gli elementi trasponibili si evolvono congiuntamente agli organismi ospiti e rivestono una particolare importanza nell’adattamento a nuovi ambienti. L’ordine di insetti dei blattoidei (gli scarafaggi) è eterogeneo e studi precedenti suggeriscono che questo tipo di elementi costituisca una forza trainante nella sua diversificazione. Il progetto TEEPI, finanziato dall’UE, studierà il ruolo svolto dagli elementi trasponibili nell’adattamento degli organismi ad ambienti in rapida evoluzione, fornendo al contempo un modo per prevenire l’espansione degli scarafaggi e delle termiti in qualità di organismi nocivi. La ricerca impiegherà la metodologia del nuovo sequenziamento consentendo di mappare in modo preciso i diversi tipi di elementi trasponibili, nonché di rilevare le relative famiglie responsabili dell’adattamento di fenotipi specifici.

Obiettivo

How genome give rise to novel phenotypes is a major question in Biosciences. Transposable Elements (TEs) have co-evolved with host and are a major process by which organisms adapt to novel environments. Despite the discovery of the role of TEs in phenotypic innovations, the mechanisms and categories of TEs favoring their role in adaptive radiation remains elusive due to their repetitive nature. To palliate such lack of knowledge, I will take advantage of the new sequencing methodology providing chromosome length contigs, allowing to map precisely the different type of TEs, to sequence several cockroach species. Blattodea insect order is incredibly diverse and previous studies suggest the determinant role of TEs during Blattodea diversification, making it a perfect model to understand how and which TEs favor phenotypic innovations. I am particularly interested to investigate the role of TEs in the adaptation to wood feeding and sociality which led to the adaptive radiation of Blattodea species. My expertise in social evolution, its molecular basis and next-generation sequencing techniques, along with the computational expertise of Prof. Bornberg-Bauer lab will allow to detect the TE families responsible for the adaptation of specific phenotypes and as well by which mechanisms such phenotypes arise (e.g. chromosome rearrangement, gene duplication, regulation of gene expression). TEEPI will advance knowledge on the incredible role of TEs in the organismal adaptation to rapidly changing environments and may also provide a way to tame the expansion of cockroaches and termites, common pests that are on a rise with global warming. During TEEPI, I will gain scientific knowledge and transferable skills in computational biology such as genome assembly, and also on project management and outreach. This new skills are key to reach my career goal, which is to create my own research group on Insect Genomics, and also broaden my career perspective towards positions in industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET MUENSTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 174 806,40
Indirizzo
SCHLOSSPLATZ 2
48149 Muenster
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Münster Münster, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 174 806,40
Il mio fascicolo 0 0