Descrizione del progetto
Il potere delle fotografie di matrimonio
Le tecnologie digitali hanno il potere di cambiare vite e tradizioni, influenzando i nostri valori e rimodellando le norme culturali. Il progetto Promising Images, finanziato dall’UE, svolgerà uno studio interdisciplinare sull’evoluzione del ruolo svolto dalla mediatizzazione delle cerimonie nuziali. Combinando lo studio della religione, gli studi culturali, l’etica mediatica e la filosofia politica mediante un approccio multi-metodologico, il progetto analizzerà il ruolo delle immagini nuziali nel cambiamento dei valori e dell’etica. L’attenzione sarà rivolta alle foto scattate in occasione di matrimoni religiosi, e non, al fine di spiegare le modalità con cui questi significativi eventi culturali e religiosi esprimono i valori a livello sociale, culturale, economico e di genere di gruppi o individui per promuovere specifici ideali, oppure stereotipi e discriminazione.
Obiettivo
Digital and electronic media play a central role in contemporary wedding rituals, be it during the preparation, the ritual itself or afterwards. Wedding photographers and videographers stage the couple during the wedding ritual and reception/party and these depictions shape the wedding couple’s and their guests’ memories in the future. The research question is: How do contemporary media representations of religious and secular weddings in Europe communicate norms and values? Weddings are understood as a constitutive rite de passage that is commonly practiced in religious traditions as well as in a variety of cultural and secular contexts. Secular and religious traits of wedding rituals produce a complex and often complementary relationship. Wedding practices shape and communicate gender, social, cultural and economic values of individuals and groups. The interdisciplinary research considers theories from the study of religion, cultural studies, media ethics, and political philosophy and applies a multi-methodological approach that includes media analysis, ethnographic studies, and qualitative methods. The project scrutinizes how media representations and practices enclose and reshape religious and secular norms and values as well as stereotypes with the intent to highlight the performativity of their mediatisation. Due to the power of images media ethical questions arise and the research provides a theoretical framework to discuss it. One of the intended short-term results is to suggest best practice for social actors in the field of wedding media productions and to develop research tools for analysing the mediatisation of values and norms. Long-term results are to increase social awareness of the performativity of images (that express hierarchical relationships among individuals, genders and in religions), in order to strengthen a more inclusive, secure, innovative, and reflective European society and culture, to improve respect and to prevent subordination.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialimedia e comunicazione
- scienze socialisociologiaantropologiaantropologia sociale
- scienze umanistichefilosofia, etica e religionereligioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
62100 Macerata
Italia