Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Soviet Ellipses: Omissions as Techniques of Border Transgression in Photography, Literature, and Everyday Life

Descrizione del progetto

Le ellissi sovietiche in qualità di strategie sovversive

Le ellissi (ovvero omissioni consapevoli) dell’Unione sovietica nella fotografia, nella letteratura e nella vita quotidiana sovietiche si sono progressivamente affermate come strategie sovversive atte a contrastare la repressione politica e la limitazione della libertà di espressione. Il progetto SOVEL, finanziato dall’UE, dimostrerà il modo in cui queste ellissi hanno funzionato come tecniche di contrasto ai confini simbolici istituiti e hanno ridefinito la nostra comprensione delle pratiche culturali antagoniste sotto il dominio del regime sovietico. Il progetto prenderà in esame la creazione, l’accumulo, la funzione e il potenziale creativo delle ellissi sviluppando un modello metodologico per analizzarle in qualità di tecniche che trasgrediscono diverse tipologie di confine. SOVEL combinerà studi letterari, studi sui confini, teoria delle immagini, semiotica culturale e sistemi di informazione geografica (SIG) allo scopo di effettuare attività di indagine teorica, interpretazione, sistematizzazione e confronto delle ellissi per quanto concerne la loro produzione, rappresentazione e attraversamento dei confini.

Obiettivo

This research action at the University of Oslo (UiO) deals with the creation and representation of ellipses (i.e. conscious omissions) in Soviet photography, literature, and everyday life. It sets out from the premise that the accumulation of omission practices during Soviet times (1917–1991) did not occur by accident, but rather served as a subversive strategy to undermine political repressions and the restriction of expression, which had been dominating the Soviet society for so long. The main objective of the action is to demonstrate how ellipses function as techniques that challenge (constructed symbolic) borders in order to reframe our understanding of cultural (counter) practices within Soviet society. By bringing together Literary Studies, Border Studies, Image Theory, Cultural Semiotics, and Geographic Information Systems (GIS) the project will examine the making, the accumulation, the function, and the creative power of ellipses with regard to different types of media and in a diachronic and comparative scope. The action thus comprises of (1) the development of a methodological model to analyse how ellipses function as creative techniques aiming to transgress different forms of (constructed symbolic) borders; (2) the subsequent theoretical investigation, interpretation, systematization, and comparison of ellipses in terms of production, representation, and border crossings by means of the model in addition to their contextualization and visualization by means of a digital map. The action draws on broad ranging resources and an interdisciplinary research environment at UiO’s Faculty of Humanities and includes a secondment at Humboldt University of Berlin (HU). The research and training activities, the collaboration with the supervisors and with experts from multiple fields at UiO and HU, and the multi-layered implementation will enable me to enhance my academic profile significantly and will thus be pivotal in order to secure a successful career in academia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 202 158,72
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 202 158,72
Il mio fascicolo 0 0