Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How do biotic and environmental variation affect soil microbial community composition and functioning across spatial scales?

Descrizione del progetto

Individuare quali fattori influiscono sulla diversità e sulla funzione dei microbi del suolo

Comprendere che cosa guida l’attuale diversità e funzione della comunità microbica del suolo in climi e comunità ecologiche disparati è fondamentale per capire in che modo gli ecosistemi risponderanno al futuro cambiamento globale. Il progetto MICOCO, finanziato dall’UE, caratterizzerà quindi il contributo della comunità vegetale in superficie e delle condizioni abiotiche del suolo alla diversità e alla composizione della comunità microbica del suolo. Utilizzerà anche le più recenti tecniche di modellazione per stabilire il modo in cui il clima influisce sul ricambio della comunità microbica a diverse scale spaziali, nonché gli effetti del microclima, delle associazioni microbo-microbo e delle associazioni microbo-pianta sulla funzione microbica. I più recenti modelli di distribuzione congiunta delle specie determineranno gli schemi di associazione all’interno delle comunità microbiche del suolo, mentre si ricorrerà a banche dati dei tratti funzionali per individuare i patogeni delle piante e dedurre le interazioni.

Obiettivo

Soil microbial communities hold sway over numerous processes upon which we depend, driving the cycling of elements which sustain life, but also compromising food security and human health. Understanding the mechanisms driving existing soil microbial community diversity and function across disparate climates and ecological communities is key in order to determine future ecosystem responses to global change. Although studies aiming to characterise soil microbes are increasing in their scope, they will only capture the multifaceted interaction between diverse microbial communities if they measure the effects of above ground plant communities and the abiotic environment, when measured at appropriate scales across landscapes. The proposed MICOCO project will address these shortfalls to achieve the following objectives: [1] Determine the relative contribution of above ground plant community and soil abiotic conditions to SMC diversity and composition; [2] Determine how climate influences microbial community turnover at varying spatial scales; [3] Reveal the relative effects of microclimate, microbe-microbe associations, and microbe-plant associations on microbial function. These objectives will be achieved using novel datasets built on the latest techniques in the sampling of environmental DNA (eDNA). These were collected at local scales (1-100m) in an innovative climate controlled mesocosm, and at landscape scales (100m->100km) as part of pioneering national surveys of soils. Cutting edge modelling techniques will be used to generate microclimate measures, and the latest Joint Species Distribution Models will determine association patterns within soil microbial communities, coupled with functional trait databases to identify plant pathogens and appropriately infer interactions. MICOCO will thus help to reveal microbial community and species level responses to changes in climate, and improve our understand of the effects of global change on their functioning.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF EXETER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
THE QUEEN'S DRIVE NORTHCOTE HOUSE
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Devon Devon CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0