Descrizione del progetto
Esplorare nuovi quanti di energia vibrazionale in materiali realistici
Gli atomi e le molecole in vibrazione generano calore che può essere quantificato come fononi, unità o quanti di energia meccanica vibrazionale creati dall’oscillazione degli atomi all’interno di un cristallo, simili a particelle di calore. I fononi in stati protetti specializzati, chiamati anche stati topologici, potrebbero dare origine a fenomeni esotici potenzialmente applicabili alla logica basata sui fononi e alle tecnologie di energia rinnovabile. Ciononostante, ad oggi questi fononi specializzati sono stati studiati quasi esclusivamente all’interno di materiali cristallini artificiali. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TOPHONICALS sta combinando teoria ed esperimenti pratici per raggiungere questi stati specializzati in materiali realistici utilizzabili per ingegnerizzare nuovi dispositivi termici.
Obiettivo
Phonons are the quantized vibration of the crystal lattice that carry heat in insulators and semiconductors and thus the ability of manipulating them is central in many applications, ranging from thermal management, thermoelectricity and ,perhaps the most visionary of them, phonon-based logic and computing. Topological nontrivial phonons have been studied in artificial periodic structures, i.e. phononic crystals, and as intrinsic quantized collective excitations of atomic vibrations at terahertz frequency. The latter are of particular importance and can promote fundamental investigations and promising applications related to phonons, such as dissipationless phonon transport, quantized Hall effect, etc. The goal of this project is to investigate the intrinsic topological phononic states inside realistic crystalline solids and provide recipes for their experimental realization and engineering. The TOPological pHONonics In Crystalline materiALS (TOPHONICALS) project will deliver a framework aimed at designing and realizing nontrivial topological phonon states in realistic crystalline materials, exploring their use in applications related to renewable energy and information technology. Specifically, TOPHONICALS will focus on topological phononic states like quantum anomalous/spin/valley hall-like (Q(A/S/V)H-like) states and Weyl phonons with the purpose to achieve these states in the realistic materials, so that thermal devices such as dissipationless phonon waveguides, phonon diodes, negative refraction materials can be further designed and engineered. The challenge and novelty of TOPHONICALS is delivering a set of recipes to realize these devices not simply using theoretical models but realistic materials. This approach would allow us to imagine a low power phononic circuits, highly efficient phonon valley filters and an ideal phonon diode, as the topological phononic states are promising one-way boundary states immune to scattering.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli
- scienze naturali scienze fisiche fisica atomica
- scienze naturali scienze fisiche fisica chimica e molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.