Descrizione del progetto
Argomentazioni etiche per l’attivismo climatico
Gli attivisti politici impegnati per le questioni climatiche devono affrontare numerosi dilemmi morali, derivanti dalla necessità di bilanciare gli interessi di centinaia di milioni di persone e, allo stesso tempo, di adottare misure che potrebbero mettere in pericolo persone innocenti pur producendo gli esiti auspicati. Il progetto ClimActiv, finanziato dall’UE, valuterà le circostanze in cui le decisione relative all’attivismo climatico sono giustificate dal punto di vista morale. Il progetto unirà metodi propri della filosofia politica, come il ragionamento analogico, l’analisi concettuale e le valutazioni di proporzionalità, e studi di scienza del clima e politologia, al fine di indagare gli effetti dei cambiamenti climatici e l’attivismo. I risultati saranno diffusi nei circoli accademici e non solo, attraverso conferenze internazionali, mezzi di informazione, articoli di opinione online, una conferenza pubblica e una biblioteca pubblica.
Obiettivo
Climate change poses ethical challenges to political activists. On the one hand, climate change threatens hundreds of millions of human lives. On the other hand, activists who want to prevent such a catastrophe may need to resort, in despair, to political means that seriously harm innocents. This project will assess in what circumstances, if at all, harming innocents in climate activism is morally justified. The project uniquely combines political philosophy methods (analogical reasoning, conceptual analysis, and proportionality assessments) with insights from climate-science and political-science studies on the effects of climate change and activism.
The research outcomes will be disseminated to academic audiences (three articles; three international conferences and workshops; two online opinion notes) and the wider public (newspapers and online blog notes, a general public conference at a public library). LSE’s Department of Government provides optimal infrastructure (the world’s largest social sciences library, researchers working on closely related topics, dedicated staff for project management assistance). The supervisor is a leading expert in political activism. I have expertise in the key fields (political lesser evil, ideal/nonideal theory), a strong familiarity with the methods, experience in dissemination (international conference and workshop organisation, media appearances), and a network with researchers in influential institutions (UCL, Frankfurt University, Princeton University). With this Fellowship, I will expand my research network, acquire new research skills and knowledge from LSE researchers (in political activism, democratic theory, and human impacts from climate change), and publish articles in leading journals, increasing my chances of getting a permanent academic position in the European Research Area. I will transfer to the hosts knowledge (on global poverty, political lesser evil), as well as networking and conference organisation skills.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche altre scienze umanistiche biblioteconomia biblioteche pubbliche
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia filosofia politica
- scienze sociali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC2A 2AE London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.