Descrizione del progetto
Come massimizzare l’impatto sociale favorendo gli investimenti in energia pulita
Sette organizzazioni di quattro Stati membri dell’UE uniranno le forze per favorire gli investimenti in energia pulita nel settore non profit: un fattore chiave per ottenere una transizione giusta ed equa verso l’energia pulita e una ripresa post-COVID-19. Nell’ambito del progetto SER, finanziato dall’UE, esse progetteranno e implementeranno un innovativo meccanismo di finanziamento di riduzione del rischio che comporta la normalizzazione finanziaria e tecnica, l’aggregazione dei progetti, la valutazione dell’impatto sociale e il rafforzamento del credito. Il programma di finanziamento del progetto permetterà alle imprese sociali di accedere a ristrutturazioni sostenibili a prezzi accessibili, insieme all’assistenza tecnica. Per quanto concerne gli investitori, permetterà loro di accedere a investimenti sicuri e ad alto impatto allineati con criteri di governance ambientale, sociale e aziendale, nonché di investimento d’impatto.
Obiettivo
In Europe, the non-profit sector employs 28 million full-time workers engaged in education, research, housing, counselling, workforce training and other social activities. The sector remains underserved by the financial industry, making it challenging to obtain funding to undertake clean energy investments. SER brings together 8 organizations from 4 EU countries to maximise social impact by boosting clean energy investments in the nonprofit sector. SER intends to consolidate and implement an innovative hub that will offer full technical and financial assistance to TSOs in deploying clean energy projects, including a de-risking financing instrument (guarantee instrument) to support the projects. The SER HUB will advise TSOs to be able to design, structure and coordinate the high impact execution of projects. It will be configured as one-stop-shop (establishing an ecosystem of partners providing modular and tailor-made solutions for specific project issues) where TSOs can find integrated solutions to all problems (technical and financial) referred to their energy transition projects, also identifying and improving their sustainability impact. Social enterprises gain access to affordable sustainable renovations, coupled with technical assistance, while investors gain access to secure, high impact investments aligned with ESG and impact investment criteria.
SER is positioned to strengthen social enterprises and generate more than 500M in clean energy investments over the course of 5 years after the project, translating into nearly 9,000 jobs, 24,633 Co2 emissions saved per year and massive social impact involving energy poverty mitigation, improvements in social inequality, health, wellbeing, productivity, financial literacy, and overall social cohesion.
The initial focus is on Italy, with further replication foreseen in Bulgaria and France, and exploratory efforts in Germany, Czech Republic, Slovakia, and Poland. SER Consortium represents an ideal mix of partners including a specialized lender, an ESCO, a financing and de-risking advisory, social impact experts, an energy agency and local replicators in Bulgaria and France. SER strengthens the non-profit sector a key driver in achieving a just and fair clean energy transition and a post- COVID-19 recovery.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08329 ALELLA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.