Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biological Impact of Benzoxazinoid Metabolization by a Specialist Root Herbivore

Descrizione del progetto

Il ruolo della metabolizzazione dei benzoxazinoidi nella difesa degli erbivori delle radici

Alcuni erbivori possono appropriarsi dei metaboliti secondari delle piante e impiegarli per la propria difesa. Tuttavia, la comprensione dell’effetto di tali composti sugli erbivori e sulla loro capacità di resistere ai nemici naturali è ancora limitata, in particolare per quanto riguarda i fitofagi che si nutrono di radici. Il progetto BISEM, finanziato dall’UE, studierà l’effetto della glicosilazione N dei benzoxazinoidi sulla diabrotica del mais (Diabrotica virgifera virgifera), un importante parassita che sequestra i benzoxazinoidi dalle radici di questa pianta. Il borsista di ricerca combinerà l’imaging della spettrometria di massa con RNAi ambientale e saggi ecologici per determinare in che modo la formazione di benzoxazinoidi N-glicosilati influenzi le prestazioni degli erbivori e la resistenza ai nematodi entomopatogeni. Quindi, BISEM rivelerà l’importanza del sequestro della difesa delle piante per gli insetti che si alimentano di radici, le interazioni pianta-insetto e la protezione delle colture.

Obiettivo

Some herbivores can sequester and use plant secondary metabolites for their own defense. Despite many examples of sequestration, the impact of these compounds on herbivore performance and natural enemy resistance in still not well understood, especially for root herbivores. The objective of this project is to investigate the biological relevance of benzoxazinoid N-glycosylation by the western corn rootworm Diabrotica virgifera virgifera, one of the main pests of maize that sequesters benzoxazinoids from maize roots. To reach this aim, the project will combine mass spectrometry imaging with environmental RNAi and ecological assays to understand how the formation of N-glycosylated benzoxazinoids affects herbivore performance and resistance to entomopathogenic nematodes. This will be the first study to investigate the relevance of secondary metabolite sequestration in a root pest through molecular manipulation. This project will shed light on the importance of plant defense sequestration for root-feeding insects, for plant-insect interactions and for crop protection.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET BERN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 149,44
Indirizzo
HOCHSCHULSTRASSE 6
3012 BERN
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Bern / Berne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 203 149,44
Il mio fascicolo 0 0