Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biodiversity is in the air – Biodiversity monitoring through the metabarcoding of air-borne eDNA

Descrizione del progetto

Catturare il DNA degli animali presente nell’aria

Per invertire il declino della biodiversità è importante individuarne le tendenze su scala globale, un’operazione impossibile senza ricorrere al monitoraggio tradizionale. Negli ecosistemi acquatici, ambienti in cui il monitoraggio delle specie viene effettuato a partire dal DNA da esse rilasciato, sono stati effettuati vari progressi. Questo «DNA ambientale» (eDNA, dall’inglese «environmental DNA») si è progressivamente affermato come uno dei più potenti strumenti a nostra disposizione. Negli ecosistemi terrestri, tuttavia, il potenziale di monitoraggio dell’eDNA è stato fino ad ora ostacolato dalla limitatezza della scala dei campioni. Il progetto AIRDNA, finanziato dall’UE, catturerà il DNA degli animali presente nell’aria mediante l’impiego di campionatori d’aria. Ad esempio, AIRDNA caratterizzerà sperimentalmente le particelle trasportate dall’aria che vengono rilasciate da specie di insetti di particolare importanza economica e ne effettuerà un rilevamento pilota mirato all’interno di campioni ambientali.

Obiettivo

Biodiversity is in decline due to human land use, exploitation, and climate change. To be able to counteract this alarming trend it is paramount to closely follow the state and trends of biodiversity at global scales. Because this is impossible with traditional monitoring, the last decade has seen a strong push for solutions to solve this challenge. In aquatic ecosystems the monitoring of species from the DNA they leave behind, so called ‘environmental DNA’ (eDNA) has emerged as one of the most powerful tools at our disposal. In terrestrial ecosystems, however, the power of eDNA for monitoring has so far been hampered by the local scale of the samples. In this action, I address this shortcoming and propose to test the potential of airborne eDNA for the biodiversity monitoring of terrestrial animal communities. I have previously shown, that airborne animal DNA can be captured with air samplers, revealing the traces of over 200 species of arthropods and 16 species of vertebrates. Here, I will explore the full potential of this method by: (1) comparing the results from airborne eDNA sampling with the data from a long-term biodiversity monitoring program (2) test if an existing network of air filter stations used for particulate matter can be co-opted for biodiversity monitoring and if the decade long filter archive contains an archive of biodiversity information and (3) experimentally characterize airborne particles released by economically important insect species and pilot their targeted detection in environmental samples. I will conduct this work in the research group of Prof. Deiner who has pioneered the use of aquatic eDNA for monitoring and in interdisciplinary collaboration with aerosol scientists from ETH Zurich and Lund University. If successful, this project will demonstrate the foundation for a new way of monitoring terrestrial biodiversity that could be deployed at a global scale with already existing infrastructure.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 149,44
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 203 149,44
Il mio fascicolo 0 0