Descrizione del progetto
MicroRNA come strumenti per contrastare la demielinizzazione nella sclerosi multipla
La sclerosi multipla è una malattia cronica del sistema nervoso centrale caratterizzata da demielinizzazione. Le terapie modificanti la malattia disponibili non sono in grado di indurre la neuroriparazione ed evitare lo sviluppo progressivo della disabilità a partire dal danno neuronale. I microRNA sono noti per essere implicati nell’interazione tra geni e ambiente che conduce alla sclerosi multipla. Il progetto MiRepair, finanziato dall’UE, si propone di identificare i microRNA coinvolti nel processo di demielinizzazione/remielinizzazione e di modularne l’espressione per promuovere la neuroriparazione nella sclerosi multipla. La ricerca combinerà dati precedenti dei microRNA umani con solidi modelli sperimentali per identificare i microRNA associati alla sclerosi multipla. L’obiettivo consiste nell’utilizzare substrati di idrogel coniugati a modulatori di microRNA per rafforzare la remielinizzazione in vivo all’interno di modelli animali.
Obiettivo
I hope to embark my first post-doctoral position, as a MSCA fellow, to identify microRNAs (miRNAs) involved in demyelination/remyelination processes with the final intention of modulating their expression as a therapeutic tool to promote neurorepair in multiple sclerosis (MS). MS is a chronic neurological disease of the central nervous system characterised by primary demyelination. All current disease-modifying therapies are unable to induce neurorepair and to prevent the progressive accumulation of disability from neuronal damage. miRNAs are one epigenetic mechanism involved in the genes-environment interaction that produces the pathology and symptoms in MS. My thesis project consists of describing miRNAs profiles in cerebrospinal fluid and serum of MS patients to exploit their potential role as clinical biomarkers. This project will combine these human miRNA data with robust experimental models in order to identify miRNAs involved in the damage and endogenous repair associated with MS. I will employ ex vivo models to study the biological role of miRNAs during these processes and how their manipulation might enhance neurorepair. The use of hydrogel-scaffolds in combination with miRNA modulators to enhance remyelination will be studied and preclinical MS in vivo models will be used to assess their therapeutic potential. I will work at the “microRNA Inflammation Group” in the Royal College of Surgeons in Ireland (RCSI) under mentorship of Dr Claire McCoy, a leader of MS research in Ireland. Two secondments have been planned in the National University of Ireland, Galway (NUIG) and Queen’s University Belfast (QUB). This fellowship will enable me to upskill in research techniques and expand my transferable skills and competences for a career path for academia or industry in miRNA therapeutics area. This will enhance and contribute to Europe’s competitiveness in R&I supporting European policy objectives as promoting excellence in education and skills development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia sclerosi multipla
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.