Descrizione del progetto
Un sistema di bioreattore modulare per una continua produzione di farmaci
Il progetto PATTENZYME, finanziato dall’UE, intende sviluppare un sistema modulare plug-and-play e flessibile per la fabbricazione di prodotti farmacologici a partire da materie prime attraverso metodi elettrochimici per l’immobilizzazione selettiva di biocatalizzatori in bioreattori modulari stampati in 3D. L’approccio del progetto comprenderà la preparazione degli elettrodi, la modellizzazione di un flusso di liquidi e delle velocità di reazione, nonché l’immobilizzazione enzimatica in reattori a flusso stampati in 3D specificatamente progettati. I ricercatori immobilizzeranno l’enzima laccasi su elettrodi nanoporosi d’oro in ubicazioni specifiche nei canali del bioreattore per la produzione e la conseguente somministrazione controllata di H2O2 a biocatalizzatori dotati di modelli spaziali per reazioni di ossidazione enantio e regioselettive. L’obiettivo finale consisterà nello sviluppo di un bioreattore modello per l’ossidazione enantioselettiva di omeprazolo solfuro in esomeprazolo.
Obiettivo
The pharmaceutical industry is a major industrial sector in the EU (annual sales of €130 billion). In contrast to other manufacturing sectors, the sector faces a significant challenge in its reliance on batch processes, with synthesis of active pharmaceutical ingredients (API) occurring via individual reaction steps. Such an approach is not well suited to modern manufacturing methods, and reflects a gap in the state of the art in the manufacture of APIs, where flexible plug and play modular systems to manufacture the drug product from raw materials when they are needed reactors are required. PATTENZYME will address this gap by using electrochemical approaches for the targeted and selective immobilization of bio/catalysts in modular 3D printed bio/reactors. The project will utilise a multi-disciplinary approach that combine electrode preparation and characterisation, modelling of fluid flow and rates of reaction, enzyme immobilisation and characterisation with the preparation and characterisation of 3D printed flow reactors. Specifically, PATTENZYME will immobilize laccase on high surface area supports in 3D-printed reactors for the production and controlled delivery of H2O2 to spatially patterned bio/catalysts for enantio/regio selective oxidation reactions with the goal of developing a bio/reactor for the enantioselective oxidation of omeprazol sulphide to esomeprazole. The bio/catalysts will be immobilised on nanoporous gold electrodes at specific locations in the channels of the bio/reactor. Detailed modelling and characterisation studies will be performed to ascertain the optimal location of the catalysts, the architecture of the channels and the flow rate. 3D printed prototype reactors will be produced and characterised to prepare the optimal system for the oxidation of omeprazol sulphide. PATTENZYME will provide advanced training in a multidisciplinary training programme that is informed by leading expertise in the pharmaceutical sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche catalisi biocatalisi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
- Limerick
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.