Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An Information-Theoretic Perspective on Massive Asynchronous Connectivity

Descrizione del progetto

Urbanizzazione in aumento, problemi di connettività in arrivo

Secondo il Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione, il pianeta sta attraversando la più grande ondata di crescita urbana della storia. Più della metà della popolazione mondiale, circa 7,8 miliardi di persone, attualmente vive in città e metropoli e questo dato è destinato a salire a 5 miliardi entro il 2030. L’urbanizzazione rende necessario il funzionamento intelligente ed efficiente delle città. In questo contesto, il progetto MASCOT, finanziato dall’UE, esaminerà alcuni potenziali problemi legati alla connettività di massa, caratterizzandoli soprattutto dal punto di vista della teoria dell’informazione. I risultati che emergeranno da questa borsa di ricerca Marie Skłodowska-Curie saranno utilizzati per sviluppare linee guida sulla progettazione dei futuri programmi di comunicazione wireless.

Obiettivo

It is expected that in the coming decades the population living in urban areas will increase dramatically. Therefore, the sustainability of our planet depends critically on a smart and energy-efficient operation of cities. Wireless communication technologies arise as one of the main enablers to reach this goal. For example, services and applications such as intelligent transportation, industry automation, and mobile healthcare will require to accommodate a vast number of heterogeneous and battery-limited wireless devices connecting asynchronously and sporadically to the network. This is commonly known as the massive connectivity problem. Since traditional wireless communication technologies were not designed to support this kind of services and applications, there is a need for a profound theoretical study of this problem.

The main objective of MASCOT is to characterize, from an information-theoretic perspective, the fundamental limits and tradeoffs of the asynchronous massive connectivity problem. To this end, I will derive in the outgoing phase at MIT nonasymptotic bounds and asymptotic expansions characterizing these limits. In the return phase at Universidad Carlos III de Madrid, I will then explore different strategies to efficiently and accurately compute the nonasymptotic bounds derived at MIT. During the course of the project, I will elaborate guidelines about how future wireless communication schemes must be designed, and I will adapt existing schemes according to these guidelines. The proposed training activities during the fellowship are fundamental for the correct achievements of MASCOT as well as to secure my future career goals.

MASCOT guarantees a two-way transfer of knowledge since it combines my past expertise on elaborating and efficiently evaluating fundamental limits of low-latency wireless communications with the supervisors’ expertise on information theory applied to the massive connectivity problem and asynchronous communications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD CARLOS III DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 263 732,16
Indirizzo
CALLE MADRID 126
28903 Getafe (Madrid)
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 263 732,16

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0