Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multiphysics modelling and neural networks synergy to enhance the outcome of robotic catheter ablation for the treatment of atrial fibrillation

Descrizione del progetto

L’intelligenza artificiale corregge l’aritmia cardiaca

In condizioni fisiologiche, la frequenza cardiaca varia tra 60 e 100 battiti al minuto. La fibrillazione atriale è una condizione associata a un ritmo cardiaco molto rapido che può portare a insufficienza cardiaca e altre complicazioni cardiache. L’ablazione con catetere è la terapia standard di riferimento per la fibrillazione atriale, ma comporta rischi significativi. Il progetto PhyNeTouch, finanziato dall’UE, si propone di promuovere la procedura utilizzando un approccio robotico. I ricercatori propongono di combinare la modellizzazione computazionale e l’intelligenza artificiale per generare in tempo reale una mappa più accurata della distribuzione del flusso sanguigno. Ciò dovrebbe aumentare l’accuratezza dell’ablazione con catetere, migliorando l’esito clinico dei pazienti affetti da fibrillazione atriale.

Obiettivo

Atrial fibrillation is the most common cardiac arrhythmia affecting more than 7.6 million people in Europe, while future projections estimate a worldwide increase by over 60%. Catheter ablation has evolved over the last decades to an important therapeutic modality for patients with atrial fibrillation. Despite the fact that modern robotic ablation systems made precise catheter navigation possible, the success rate remains limited and the risk for complications is significant. As a result, atrial fibrillation remains a serious health issue, influencing the quality of life, and the source of very important socioeconomic problems.

The vision of PhyNeTouch project (reads: fine-touch) is to capitalize on the recent advancements in computational modelling and artificial intelligence in order to enhance the safety of robotic catheter ablation procedure and improve its success rate. Novel multiphysics modelling techniques based on meshfree methods will be combined for the first time with physics-informed neural networks to advance the state-of-the-art and produce accurate bioheat distribution maps in real-time which currently are not available in the clinical setting.

Predicting bioheat distribution in the tissue during the operation will assist the decision making and will allow improving the outcome of robotic catheter ablation. In this way, PhyNeTouch aims to contribute to the healthy ageing of citizens of EU and the rest of the world, as well as to reduce the socioeconomic burden, by reducing the complexity of this procedure and making it accessible to a wider public.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0