Descrizione del progetto
Studio completo del concetto di «resilienza» nella pratica ambientale
I professionisti della gestione ambientale svolgono un ruolo fondamentale nel rafforzare gli ecosistemi e mitigare gli effetti del riscaldamento globale. Data la fondamentale imprevedibilità degli eventi associati ai cambiamenti climatici, ai professionisti della gestione ambientale viene chiesto di «promuovere la resilienza degli ecosistemi», migliorando così le capacità degli stessi di riprendersi da, o adattarsi a, fattori di stress ambientale imprevedibili. Tuttavia la «resilienza», un paradigma di politica ambientale emerso di recente, resta un concetto controverso. Il progetto FosResil, finanziato dall’UE, colmerà queste lacune empiriche e analitiche. Per mezzo di un’etnografia multisituata di tre iniziative pionieristiche basate sulla resilienza in Europa occidentale (Regno Unito, Belgio e Paesi Bassi), FosResil esaminerà e valuterà i modi in cui la «resilienza» sta attualmente rimodellando le pratiche di gestione ambientale e analizzerà come essa dia origine a forme di conoscenza, valutazione e gestione degli ambienti innovative.
Obiettivo
Environmental management professionals (EMPs) have a crucial role to play in strengthening ecosystems and mitigating the effects of global warming. Given the fundamental unpredictability of climate change-associated events such as draughts or floods, however, EMPs are increasingly asked to 'foster ecosystem resilience', thereby enhancing ecosystems' capacities to bounce back from, or adapt to, unpredictable environmental stressors. As a recently emerged environmental policy paradigm, however, 'resilience' remains a contested concept. Commentators within sociology and the environmental humanities suggest that 'fostering resilience' may in fact preclude political and ethical engagement with the (man-made) stressors on environments, yet these perspectives have not paid empirical attention to resilience in actual environmental management practices. Meanwhile, studies in environmental management point to a concerning lack of comprehensive and empirical studies of the way 'resilience' is actually taking shape in environmental management practice. FosResil is designed to fill these empirical and analytical gaps. By means of a multi-sited ethnography of three pioneering resilience-based initiatives across Western Europe (UK, BE, and NL), FosResil seeks to examine and critically assess the ways in which 'resilience' is currently reshaping environmental management practice. Drawing on Science and Technology Studies in particular, it seeks to analyse how 'resilience' gives rise to novel forms of knowing, valuing, and managing environments. The first synthetic and comprehensive study of the resilience concept in environmental practice, FosResil's seeks to enhance public awareness of environmental management in an age of climate change, foster professional knowledge transfer and exchange, while its pioneering scientific achievement consists of its conceptualization of emerging notions of environmental agency and responsibility as they accompany resilience-in-practice.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialisociologiaantropologiastudi su scienza e tecnologia
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
- scienze umanistiche
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessescienze dell'atmosferaclimatologiacambiamenti climatici
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
3000 Leuven
Belgio