Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multimodal optical interrogation of neural activity and neuromodulation during sequence processing

Descrizione del progetto

Attività neurale e neuromodulazione nella percezione e nell’apprendimento di sequenze audiotattili

I singoli neuroni della corteccia cerebrale integrano informazioni provenienti dai vari sensi per individuare oggetti e sequenze di eventi. Al tempo stesso, le molecole dei neuromodulatori danno forma all’attività di tali neuroni, adattandoli al contesto circostante. Questa interazione genera schemi spaziotemporali dell’attività neurale che contengono il codice per la percezione. Il progetto EnlightenedLoom, finanziato dall’UE, intende chiarire il ruolo dei gruppi funzionali di neuroni nell’elaborazione delle sequenze audiotattili. I ricercatori abbineranno avanzati strumenti ottici e computazionali per seguire un nuovo approccio integrativo nella funzione neurale, con cui l’attività neurale e la neuromodulazione vengono esaminate in modo congiunto, ad alta risoluzione, e l’interpretazione dei rispettivi ruoli avviene attraverso un solido quadro teorico.

Obiettivo

The world often presents us with sequences of multisensory stimuli unfolding over time, like a car appearing after we hear it approaching. In the cerebral cortex, individual neurons integrate information across senses and time in order to identify these objects. Meanwhile, neuromodulatory molecules shape neural computations, adapting them to context and experience. It is from this interplay that the spatio-temporal patterns of neural activity containing the code for how we perceive the world originate. However, these activity patterns have long been experimentally inaccessible, and they have never been investigated concurrently to neuromodulation. With this project, I will reveal the causal role of functionally-identified ensembles of neurons in the perception and learning of audio-tactile sequences. I will combine, for the first time, two-photon (2p) imaging and holographic-optogenetics with fluorescent neuromodulation sensors. My experiments will be performed in the posterior parietal cortex (PPC) of the mouse, a multimodal area acting as sensory history buffer. I will focus on noradrenaline (NA), a modulator so far involved in sharpening processing of weak unisensory features. I will 1) test which PPC neurons are sufficient, when activated, to bias perception of multisensory sequences during a behavioural task; 2) simultaneously, I will test whether and how PPC levels of NA change when altering sequence discriminability. My experiments will be supported by a solid theoretical framework based on Information Theory. In conclusion, I will use a unique combination of advanced molecular, optical, and computational tools to pursue a novel, causal and integrative approach to cortical function: one where functional neuronal subgroups and neuromodulation are investigated together, at high-resolution, to explain the multi-layered biological basis of the fascinating interaction between our brains and the world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 473,28
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 473,28
Il mio fascicolo 0 0